LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] Gazzuolo, di Luzzara, di Castelgoffredo e le signorie di S. Martino e di Solferino.
Sotto il suo governo la corte mantovana divenne S. Leonardo, il sostegno di Governolo e il canale di navigazione da Goito a Mantova. Furono eseguiti per suo ordine ...
Leggi Tutto
Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] da questo fiume. A egual distanza da Stragburgo e Basilea, sulla linea ferroviaria che unisce queste due città, è bagnata dal Lauch, affluente dell'Ill; un canale opere d'arte è la collegiata di S. Martino, eretta nel sec. XIII in stile gotico ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fornisce all'utente due canali commutati da 64 kbit/s e un canale a commutazione di pacchetto da 16 kbit/s. di dati: concetti, linguaggi e architetture, Milano 1996.
Bertino, E., Martino, L., Sistemi di basi di dati orientati ad oggetti: concetti e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] più numerosi. A S. Martino, a parere dei carabinieri, febbraio, il malumore e la confusione erano al massimo.
Da febbraio a marzo 1918
Qui abbiamo tutte le notti Pezzè Pascolato a Genova, come Anita Canal a Rimini, parlava in toni entusiasti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cinquanta once decretato il 23 luglio 1317 da re Roberto d'Angiò "pro Symone Martini milite" non riguarda il pittore, ma accenti espressivi, presuppone la riapertura di un diretto canale con la Francia e un pronto aggiornamento sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] da cambio e da segurtà, poco più in là, ai piedi del ponte, vi era la ruga degli Orefici, sulle due rive del Canal 28.
130. Ibid., p. 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («piazza»), alle fondamenta («vie lungo i canali»), alle salizade («strade lastricate» da silicem «silice» e poi «selce, pietra . I dieci nomi femminili più usati nel 2004 (Giulia, Martina, Chiara, Sara, Alessia, Francesca, Sofia, Giorgia, Elisa, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] es. nel caso del S. Giovanni in Canale di Piacenza, dove il singolare accostamento di coperture , L'occhio di Tomaso. Sulla formazione di Tomaso da Modena, Treviso 1981; J. Cannon, Simone Martini, the Dominicans and the Early Sienese Polyptych, JWCI ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] canale del Brenta, da un lato, ed il Terraglio, la strada che va da Venezia a Treviso, dall’altro. [...] Guardando le cose da scegliere. È che a San Martino (11 novembre) scadevano i contratti agrari; a San Martino infatti il contadino non può ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] stagione meridionalista delle lotte per la terra da Ernesto de Martino (1908-1965), Diego Carpitella (1924-1990 nascita e diffusione. I media del canto sociale tradizionale sono i canali di comunicazione di classe: dal foglio volante al canzoniere a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...