Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] L'attigua chiesa di S. Martino, edificata nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace di maestro Paolo da Venezia. Nella chiesa di S convoglio di barche, che era stato spedito da Padova per i canali interni, fu intercettato. Il successore del ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] circa 2 chilometri a monte, il canale Lodovico (Ludwigskanal), che unisce il pala d'altare intagliata in legno da Veit Stoss nell'arciparrocchia, nonché la e il 1693 sorse la chiesa di S. Martino del collegio dei Gesuiti, su disegno di Georg ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] le acque dell'Esgueva e presso il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Juan de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva ancora 307.479 nel 1930. La densità è così passata da poco meno di 30 a circa 40 ab. per ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] antica della città. Due altri circoli concentrici di canali, fiancheggiati da begli alberi, indicano l'estensione di L. rispettivamente si trova in una lista dei possessi della chiesa di San Martino di Utrecht del sec. IX. Più tardi il conte d'Olanda ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] movimento di traffico, specialmente sul canale, lungo 30 km., che XIV e XV), coi più ricchi stalli della regione, intagliati da M. de Waeyer (1538?-1543), e il piccolo Béguinage ( , fondata nel 1425 dal papa Martino V su domanda del duca Giovanni ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] ha avuto da qualche tempo notevole incremento di fabbriche e officine sta sorgendo intorno al suo porto; il canale, che corre di Cristo di L. Zustris; un ritratto muliebre, capolavoro di Martino de Vos; Il voto di Luigi XIII di F. Champagne; la ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] prolunga a occidente nell'isola di Solta, dalla quale però è divisa da uno stretto canale (km. 0,5) detto Porte di Spalato.
L'isola ha hanno 1700 ab. nei paesi di Bol e S. Martino.
La popolazione è prevalentemente croata; anzi, stando al censimento ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] il Corso -; essa s'allarga a destra del buon porto-canale, ricavato dalla foce del Misa, munito di due moli e Pipino alla Chiesa. Da questa fu scomunicata per avere seguito le parti dei conti del Tusculo, assolta poi daMartino II nell'882. ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] della via d'acqua che la unisce a Venezia, per mezzo del canale di San Giuliano. Sempre più importante è diventata anche la stazione le nuove linee lagunari, deviate da Altino distrutta, fecero capo a S. Martino de Strata, che ancora al tempo ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] km. 39), torrente che si forma nei dintorni di S. Martino di Castrozza e riceve un piccolo tributo dai ghiacciai del gruppo delle pianura veneta e una parte delle acque le viene sottratta dacanali d'irrigazione. Attraversa la pianura, dove è munita ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...