VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga totale degli esercizi resta aperto tutto l'anno; da questo dato scaturisce che il fenomeno turistico è in in zona periferica lungo il canale del Piovego, cosa che ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di calcio o di sodio. La quantità richiesta varia da 0,05 a 1 mg. per litro di acqua , che consistono in tratti di canale a sezione allargata in modo che ), pp. 621, 893; G. Avolio de Martino, Esame critico comparativo dei sistemi più in uso per ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] il pittore e scultore Domenico da Tolmezzo (circa 1448-1507) e suo fratello Martino, figli di Candido Mioni comprendente la Carnia e il Canal del Ferro), costituite all'inizio della guerra da 16 battaglioni alpini e da reparti di fanteria (brigate ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Borgo Luciaz a oriente. La Città Vecchia è data da un massiccio e compatto quadrilatero, a limiti ben netti minore a S., è aperto verso il Canale di Spalato di fronte alle isole Bua, delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] da quelli iniziali. Per estendere l'irrigazione si sta lentamente completando nella bassa pianura il grande Canale frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 91 e 97 m.
Lunga e sottile, col suo asse maggiore diretto da N.-NO. a S.-SE., all'incirca parallelo alla costa orientale dell' buoni punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di Punta Croce, opposti l ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] da risaie (3055 ha.) e da prati artificiali. Favorisce tale attività la magnifica irrigazione (88% della superficie agraria) mediante le acque del Canale Piemonte: maestri principali ne furono Gian Martino Spanzotti, che ne è considerato il fondatore ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] verso l'interno fu innalzato da Ubertino da Carrara tra il 1338 e il '39, appena ebbe presa Este. Resta anche qualche tratto delle mura che proteggevano col canale Bisatto la città. La chiesa più antica è S. Martino nella parte absidale romanico ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del canale tra l'Averno e il Tevere che deve collegarsi lo statuto coloniario attribuito da impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L'evo antico, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] che pur ne desiderano il possesso per controllare lo sbocco del canale di Brenta e il passaggio del fiume. Così, fino alla incapace di sostenersi contro la lega capitanata da Venezia, Martino della Scala la dà alla Serenissima e questa, subito, ai ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...