Cronista (sec. 13º), vissuto lungamente a Venezia, autore della Cronique des Veniciens, in francese (fino al 1229 compendio del Chronicon Altinate), di cui è soprattutto importante, per veridicità e vivacità di racconto, la parte più vicina ai tempi dell'autore. La narrazione si ferma al 1275 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e classico e persino per la storia (Prophécies de Merlin di maestro Riccardo; Rustichello da Pisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di MartinodaCanale), del provenzale per la lirica (A. Malaspina, R. Buvalelli, L. Cigala, B. Zorzi ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Bucentaurum: prescrizione che viene ripetuta in altre promissioni ducali e nel "Capitolare dei Marangoni" del 1271.
MartinodaCanale, dando notizia nella sua Cronique des Veniciens (1267) della tradizionale pubblica "Festa delle Marie", usa invece ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] feminarum), o ancora tramite imitazioni (in francese), fra cui importantissima la Preghiera a san Marco (1274-5) di MartinodaCanale, la quartina monorima di alessandrini presenta dunque anche nel B. tutti i luoghi comuni e, quel che più conta ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo, doge
Mario Brunetti
L. T., di Giacomo, è il 46° doge della serie tradizionale, succedendo a Renieri Zeno. Conte di Veglia, dopo la sottomissione della Dalmazia compiuta dal padre, [...] . 52, 61 (ed autori ivi citati). - Importantissima, per la storia del costume e delle arti industriali veneziane, la descrizione delle feste per l'elezione di L. T., nella Chronique des Venitiens, di MartinodaCanale (Archivio storico ital., VIII). ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] le strutture sociali e politiche della città del tempo.
Compilata negli ultimi decenni del Duecento, la cronaca di MartindaCanal (1) si apre con una rapida descrizione della città. L'autore, piegandosi alla retorica dell'elogio urbano, dichiara ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] , iniziale avvertenza, nell'ambito di un ‛ topos ' del rimanente vulgato: si rammenti l'esordio della Cronique des Veniciens di MartinodaCanale) " la parleure est plus delitable et plus commune a tous gens ". Qui non si tratta più ovviamente di ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
MartindaCanal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di MartindaCanal, l'autore di quelle Estoires [...] continuità che esiste tra l'aurea Venetia chiamata in causa dal diacono Giovanni (58) e la splendente città descritta daMartindaCanal.
Si potrà anche intendere come sarebbe poi risultata assai meno devastante a Venezia che altrove la crisi della ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] Milano.
Nell'autunno si rimise in viaggio per una nuova missione a Costantinopoli insieme con un secondo agente sforzesco, MartinodaCanale. La istruzione, in data del 10 nov. 1499, li incaricava di riferire al sultano che il Moro aveva perduto lo ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] egli proseguiva gli studi filologici e linguistici. Eseguì la traduzione dal francese antico della Cronique des Veniciens di MartinodaCanale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII [1845], pp. 229-766), inizialmente proposta a N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...