FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] di recarsi a Costanza per congratularsi con il nuovo papa Martino V e cercarne la mediazione, ora che stava per scadere essendo in corso di restauro il palazzo sul Canal Grande ch'egli aveva da poco acquistato. Gli vennero tributate esequie regali, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] questi due edifici in modo tale da creare un piccolo grazioso campo tra essi e il canale (Romanelli, 1982, p. 32; il progetto esecutivo per l'ospizio delle "muneghette" nella parrocchia di S. Martino il 23 ag. 1681 (Bassi, 1965). Il 7 dic. 1681 il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il brillante soffitto del Tesoro della certosa di S. Martino, affrescato da Giordano (1703). All’inizio del 1704 si avviarono mitologici e biblici, il procuratore di S. Marco Girolamo Canal e il conte Giambattista Baglioni, più tardi con il marchese ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , 1936, p. 21), dunque in una mansione da pittore di corte, era andato con lui a Venezia il Monumento funebre di Gerolamo Canal – oggi distrutto ma ricostruibile morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra i rovi, 1619 circa; ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1530, dopo il successo riscosso dalla porta di S. Martino (elogiata da Vasari, fu demolita nel 1887). Rientrato a Verona, per Giovanni Corner gli interni della sua residenza sul Canal Grande (oggi palazzo Corner Spinelli): qui raccomandò l’impiego ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] compimento del palazzo sansoviniano sul Canal Grande (post 1592) , Palazzo Trissino al Duomo, San Martino Buonalbergo 1989; D.M. Breiner, giuntina de “Le Vite” di Giorgio Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] e Filippo d'Este marchese di San Martino in Rio, che del duca era . dovette cedergli il palazzo estense sul Canal Grande di Venezia, il palazzo del nozze di C. d'E. con Virginia de' Medici descritte da S. Fortuna, a cura di E. Saltini-C. Bargioli, ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] nella bottega dello zio, con "vedute prese dai luoghi" (Canal Grande da Palazzo Rezzonico fino a Palazzo Balbi, Lione, Museo; SS. speciahnente in Polonia con Zygmunt Vogel (1754-1826) e Martino Zaleski (17961877), e in Russia con Fiodor Alekseev ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Candia (che rifiutò), la promessa di un palazzo sul Canal Grande e soprattutto un rinnovo semestrale della "condotta in di papa Martino V (1417) contribuì a portare un nuovo rivolgimento sullo scacchiere politico perché, di ritorno da Costanza, il ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Castellaro”, e di casa Fogliani in Canal Chiaro (ibid., ripreso da Tiraboschi, 1786, p. 549), costituendosi Gioacchino e Anna alla Porta d’Oro della chiesa di S. Martino in Bologna, attribuita a Giulio Taraschi dalla storiografia sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...