Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Pietro Grimani. Si tratta di un grande palazzo da edificare sul Canal Grande, a San Samuele, sulle iniziate strutture della palesemente albertiano, gli angoli a muratura viva in San Martino e in San Giuliano rinviano di nuovo alla Badia Fiesolana ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] corrisponde è il ceto povero», scriveva il parroco di S. Martino, mentre il vicino collega di S. Pietro — la parrocchia che a testa, toco de cani»(58)), o per fuggire da essi con un tuffo in canale o una corsa attraverso «callette cuerte» e «corti ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etnico, acc. Duplavenenses, Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che corrisponde all'attuale Valdobbiadene (318) s.v. dozza con molti derivati; da *ducea 'condotto d'acqua', 'canale', derivato di ducere. All'a. 919 "ecclesiam ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di qua e al di là del Canale) che esiste da secoli e da secoli sembra averne retto le sorti civili celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la lontana chiesa di San Martino, dall'altra parte del Canal Grande, intendeva dare "debita V., Scuola Grande di San Giovanni Evangeli-sta, reg. 1, cap. 3, c. 2r-v, citato da W. Wurthmann, The Council of Ten, p. 23 n. 20.
47. A.S.V., Scuole Piccole ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] lamentato il cappellano don Canal, reclamando ripetutamente presso le ; 3) Pio luogo della Ca’ di Dio a S. Martino, ospizio per donne povere e «non nobili cittadine»; 4) salire, sia per le molte patologie da cui erano realmente affetti, sia perché ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e due frequentate fiere al San Lorenzo e al San Martino [probabilmente un refuso perché tutte le testimonianze parlano di San il ponte ferroviario — riuscì a declassare il canal Salso da unica via privilegiata per Venezia a semplice strada statale ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] patrizi più illustri del suo tempo (148). Il suo palazzo sul Canal Grande, a San Maurizio, era «il più maestoso di quanti ne stessi Manin, come documenta il bel lavoro appena edito daMartina Frank sulla fortunata e ambiziosa famiglia friulana (193). ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] universo dei simbolisti e dei pittori in nero (da De Maria ad Alberto Martini) fino ai dannunziani paiono — incredibilmente! — celebre — e rifiutato — progetto Wright per la palazzina sul Canal Grande, è un cinquantennio di vita e di storia della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] pace e di guerra, da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di -1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992.
16. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...