• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Biografie [341]
Storia [179]
Religioni [85]
Letteratura [41]
Arti visive [41]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Scienze politiche [5]

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] il proprio capitano, Giacomo Piccinino, mentre Alfonso d'Aragona lo aveva nascostamente incaricato di correre la Maremma stor. ital., s. 4, IV(1879), pp. 48, 238; N. Mengozzi,Martino V e il Concilio di Siena, in Bull. senese di storia patria, XXV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Giacomo Valerio Marchetti Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] dell'Ordine) e fu nominato "praeses" a S. Martino ai Monti "ut et illic probatae cruditionis nervos extenderet". della causa di divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Inaspettatamente, "cum Parisiensibus magistris in arenam descendens", si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ostaggi dati a della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] del figlio primogenito d'Isabella d'Aragona. Dal 1696, d'individuare nel genere sacro la componente costante dell'ultima attività operativa del musicista: L'innocenza patrocinata e difesa dal miracoloso santo di Padoa,nella liberatione di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di Francesco Barbagallo Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] del padre. Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona, ottenne, alla fine del 1749, la . per le prov. napol., n.s., II (1916), p. 343; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – VENTIMIGLIA

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] , insieme ai fratelli Francesco e Orsino, ottenne da papa Martino V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago Medici, allora alleato di Galeazzo Maria Sforza, Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese ... Leggi Tutto

BONIFACIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Roberto Guido D'Agostino Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] rapidissimo tramonto e con l'avvento al trono di Federico d'Aragona. Il suo comportamento, nella circostanza, era stato tale da Fonti e Bibl.: Bibl. Naz. di Napoli, Fondo S. Martino, ms. sec. XVII: D. T. Albanese, Istoria della città di Oria, Agg. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Agostino Clara Gennaro Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] Eugenio IV, tentando di rafforzare la lega stretta, al tempo di Martino V tra la Repubblica e il pontefice, Genova e Milano. Il fronte al profilarsi di un pericolo di signoria di Alfonso d'Aragona, fu eletto tra i Nove deputati alla difesa della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza Regno avevano sostenuto, al contrario dei Colonna, Ferdinando d'Aragona. Il C., che aveva perso i suoi possedimenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo Francesco Storti Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] un qualche incarico di rilievo presso la Cancelleria di Alfonso V d'Aragona il Magnanimo, i contatti con il quale da parte del G stesso Alfonso comunque che nel 1426 il G., consacrato da Martino V, passò alla sede episcopale di Messina; la vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali