PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] nella raccolta Pagani), Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, p. 72) sono per P. P., in Critica d’arte, XLI (1976), pp. 69-74; E. Martini, P. P., Francesco Pittoni, Nicolò Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] 1400, in contratti e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega Martino da Verona (27 sett. 1412; Brenzoni, pp. 198 s.).
Dalla (nato nel 1385) sposò nel 1406 Grandilia di Bartolomeo, dalla quale ebbe il figlio Jacopo, più tardi pittore ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] delle stanze della villa Acquarone detta la Musella a San Martino Buon Albergo (Verona; cfr. Comini Muscojona, 1978). , p. 5; G. B. Cignaroli, Postille inedite sedici all'opera di Bartolomeo Dal Pozzo: Vite ... [Verona 1718], in G. Biadego, Di G.B ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] i ss. Pietro e Paolo (1589: chiesa di S. Bartolomeo).
Queste opere emiliane fanno affiorare qualità più personali: i colori modesta Madonna in gloria coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] del Carmine; ma la notizia è piuttosto da riferire a Bartolomeo Guelfo, l'altro pistoiese attivo a Napoli nei primi decenni del avrebbe condotto a termine l'Annunciazione in S. Martino a Lucca, firmata "Leonardus Grazia pistoriensis faciebat", ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] 1° ag. 1575 diede quietanza a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento dell'ancona con la al solo Pietro Francesco.
Il 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] e interamente autografa dell'artista, il trittico con S. Bartolomeo in trono e Storie del santo (San Gimignano, trittico con Madonna con Bambino e i ss. Martino e Lorenzo del 1402 in S. Martino a Terenzano presso Firenze, per il cui pannello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] alla definizione di un docuniento del 13 genn. 1510 riguardante Martino Spanzotti e la sua pala per l'altare di S 1905, p. 138; W. Suida, Die Spätwerke des Bartolomeo Suardi genannt Bramantino, in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen des A. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ); a Borghetto Lodigiano edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode nello stile bramantesco di un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, in questa ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della seconda cappella sinistra, S. Francesco e S. Bartolomeo, e, assieme a un collaboratore di gusto più flamboyant delle Storie del Battista); a Valgrana, le Sibille in S. Martino e la decorazione della cappella dei Ss. Bernardo e Mauro; una ...
Leggi Tutto