• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [1047]
Economia [20]
Biografie [709]
Arti visive [280]
Storia [181]
Religioni [147]
Letteratura [66]
Diritto [59]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [21]
Storia e filosofia del diritto [21]

BALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Francesco Gemma Miani Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] più tardi i figli di secondo letto, Turco, Biagio e Bartolomeo. Durante gli anni 1534-1537 il B. lavorò alla messa a occasione: si sa solo che quando vide il palazzo di Martino Buonvisi assediato dall'artiglieria della città, egli si rifugiò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] agenti per verificare i libri contabili della ditta "Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione dichiarata insolvente Relaz. a ministri,2/2718 (ivi il Libro sul quale Martino Centurione ambasciator de la Comunità di Genova a la Cesarea et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] ai suoi creditori. A nome del padre Filippo aveva agito Bartolomeo, ma i fratelli, proseguendo in comune l'attività paterna, deliberò una nuova dedizione al papa e inviò un'ambasceria a Martino V che si trovava a Firenze. Tra gli ambasciatori vi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] famiglia Forteguerra e quella sostenuta dai Guinigi. Quello stesso anno il G. fu scelto, con Giovanni Mingogi e Martino Arnolfini, fra i tre cittadini chiamati all'amministrazione della "deposita", il fondo creato alcuni anni prima, per ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] impegnato in un importante investimento fondiario nel "Popolo" di San Martino ad Argiano - non lungi da San Casciano - (comprò moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa di Bartolomeo di Luca Rinieri - i quali gli costarono, solo di doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giorgio Franca Cristofani Innocenzi Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] 1457 egli era a Ragusa, nella casa di un Martino Chiarini (probabilmente un suo congiunto) in rapporti d'affari seconda, non datata, risale probabilmente al 1490 circa: è un'edizione paciniana di Bartolomeo de' Libri (Hain, n. 4955; I.G.I., n. 2748). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] cambiarie è ai prestiti ai re: come quello accordato al re di Francia, nelle mani del commis à l'éxtraordinaire de guerre, Martin de Troyes, che venne rimborsato nel febbraio 1538 con un pagamento di 1752 scudi, 11 soldi e 6 denari. Anziano già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni ** Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] ricoprendovi la carica di anziano per il terziere di S. Martino nei bimestri settembre-ottobre 1378 e 1380; non abbandonò, i sovrani europei. Dal matrimonio del B. con Maria Bartolomea di Giovanni Parghia degli Antelminelli, avvenuto a Lucca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] dei fratelli. Nel 1563 comprò "a dechiarire"da Filippo e Bartolomeo di Poggio una casa sita in contrada San Donnino, la che negoziò l'assoluzione di Enrico IV. Ottenne l'abbazia di San Martino di Nevers, di cui prese possesso nel 1608. Morì nel 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] Paolo Burlamacchi"; rientrato a Lucca, sposò Maddalena di Bartolomeo Cenami con dote di soli 1.000 scudi: secondo Chiara, che era nata nel 1531, aveva sposato nel 1548 Benedetto di Martino Buonvisi. Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. gov., ms. 1941: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali