PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , nel catalogo on-line del museo, le Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di Bartolomeo Passerotti nell’età della Controriforma, in Il Concilio di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] agenti per verificare i libri contabili della ditta "Bartolomeo Cattaneo e Francesco Bracelli" di Lione dichiarata insolvente Relaz. a ministri,2/2718 (ivi il Libro sul quale Martino Centurione ambasciator de la Comunità di Genova a la Cesarea et ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] vendette le sue proprietà, incluso un beneficio di S. Martino ai Monti. Probabilmente già dai tempi delle raccolte poetiche, di lettere di altri segretari: L’idea del segretario di Bartolomeo Zucchi (Venezia 1600 e 1606) e il Segretario italiano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] da Leon Battista Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Gangalandi (marzo 1447) e la tutela dei propri affari le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di Bartolomeo da Bologna, uomo di fiducia di Niccolò V. Né, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] di S. Salvatore assegnandole, a danno di S. Bartolomeo, le case prestigiose degli Zusto, dei Morosini, dei Gradenigo ; nel 1175 fece restituire a S. Cipriano le chiese di S. Martino e di S. Apollinare in diocesi di Veglia tenute da certi Sclavi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] l'abilitazione, avendo eseguito su tema proposto dall'architetto Bartolomeo Bolla il modello in creta di una Crocifissione. Al caso di quattro tele da lui donate alla chiesa di S. Martino in Nosiggia (già di fronte a palazzo Belgioioso, presso la casa ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] 1573 aveva compiuto un restauro all'organo dell'oratorio di S. Bartolomeo di Reno a Bologna. Il 16 nov. 1576 s'impegnava a ), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilica di S. Martino di Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di cultura ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Spoleto, il D. pretese l'annessione promessa nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de Vincio, si oppose. Finalmente, il 9 maggio 1429 Martino V mise fine alla disputa concedendo alla diocesi valvense, in cambio dei territori annessi dal ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli interessi pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di arte ligure. La biblioteca di Bartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di A. Manno, I, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77) risulta che fu lo stesso committente della tomba in S. Francesco, il ...
Leggi Tutto