FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] nel duomo napoletano, rinnovata a partire dal 1750 da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di Marano; è stato probabilmente attualmente in deposito presso il Museo della Certosa di S. Martino (La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Madonna col Bambino fra i ss. Bartolomeo e Giovanni Battista della chiesa di S. Bartolomeo a Sasso Pisano, datata 1575 - inoltre ricordati: la Madonna del Rosario della chiesa di S. Martino a Bagnolo presso l'Impruneta (scomparsa in tempi recenti, ma ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna Prometeo legato di O. Brembati (Bergamo 1649); il ritratto di Bartolomeo Colleoni per l'Institutio del Luogo pio Colleoni, da un dipinto ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] . La più nota è una grande tavola in S. Martino raffigurante La Vergine che protegge Siena nella battaglia di Porta a che l'opera fu stimata l'11 febbr. 1530 dal Beccafumi e da Bartolomeo di David (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 434 s.; in questo lavoro, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] civica di Bergamo); l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, per l'ospedale di sono attribuiti al C. il restauro della casa di Bartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi poi Daina e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] nella stessa città; il 13 maggio 1509 fu chiamato a stimare un altare intagliato dello scultore Bartolomeo da Udine e, l'anno seguente, un lavoro di Giovanni Martini.
Al 19 marzo 1511 è datato il contratto che G. stipulò con il Comune di Lestizza ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] originale conservato all'Albertina (già attribuito a Martino Longhi il Vecchio), gli assegna solo la s.; Via del Corso, Roma 1961, pp. 79, 138, 155, 173, 213 (per Bartolomeo); 138 s., 166 s. (per Filippo); Ragguagli Borrominiani (catal. a cura di M. ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] importanti capitoli della storia vetraria.
Stefano ebbe quattro figli: Bartolomeo, detto Bono (1410?-1486?), Iacopo (1416?-1485?) e Gregolin, filza 12 a (2 luglio 1512: lettera di Martino Merlini con passo relativo a Vettore); Podestà di Murano, busta ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] affrescato le pareti con scene della Vita del beato Bartolomeo da Breganze (Arslan; Barbieri - Cevese - 54, 56, 59; G. Pavanello, Quattro pittori veneziani settecenteschi a S. Martino di Lupari, in Boll. del Museo civico di Padova, 1982, n. 1, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] Speroni quindi, nel 1711, si trasferì nella vicinia di S. Martino in Foro (Fiori, 1972).
Allievo di Francesco Galli Bibiena, che il G. ideò la nuova facciata della seicentesca S. Bartolomeo.
I gesuiti intendevano da tempo completare la loro chiesa ...
Leggi Tutto