Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] nella nota carta di Andrea Bianco del 1436, in quella di Bartolomeo Pareto (1455), in una del Roselli (1468), nella carta di Benincasa (1482), nel globo di Laon (1493), in quello di Martino Behaim (1492), ecc. In quest'ultimo, come del resto anche ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] e sanguinario, ottenne dopo lunga guerra il perdono da papa Martino V che, dopo averlo confermato nel vicarîato di Foligno e anni l'abito francescano (1323), fondò nel convento di S. Bartolomeo a Bruliano (tra Camerino e Foligno) l'ordine dei minori ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] e si trova tra Anguilla (che ne dista 8 km.) e S. Bartolomeo (che ne dista 24). È formata essenzialmente da calcari, arenarie e marne il Groote Zoutpan). La popolazione bianca di San Martino è formata in assoluta maggioranza da coloni di origine ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Massa Trabaria (prov. di Pesaro). È ignota la sua origine. Un Brancaleone viveva nei pressi d'Urbino verso il 1107, ed ebbe un figlio Almerico e un nipote Brancaleone, che coprirono [...] varî figli: Pierfrancesco che nel 1403 fu senatore di Roma, Bartolomeo che ebbe il vicariato di S. Angelo in Vado e di B. Ma, non volendo questi sottostare ai voleri del papa, Martino V tolse loro ogni investitura e diede la signoria di Massa Trabaria ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, [...] succedendogli, nel 1879, nella cattedra di geologia nell'università di Torino.
Fra le sue più importanti pubblicazioni: Studi geologici sul Gruppo del Gran Paradiso, in Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] lombardi (Butinone). L'Ecce Homo nella collezione Thyssen di Lugano risente già fortemente del Bramante; ancor più un S. Martino della Pinacoteca di Brera, databile dopo il 1503. Il soggiorno romano (cui, forse, va riferito il Filemone e Bauci ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Venezia 1430 circa - m. dopo il 1491). Fratello di Antonio, collaborò con lui in numerose opere (polittico, 1450, Bologna, Pinacoteca). In seguito la sua attività si differenziò, anche stilisticamente, [...] , 1459, Parigi, Louvre; Madonna e santi, 1465, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; trittico con storie della Vergine, 1473, Venezia, S. Maria Formosa; polittico di Scanzo, 1488, e trittico di S. Martino, 1491, Bergamo, Accademia Carrara). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] prime trattative iniziarono in Castel Sant'Angelo con Bartolomeo Gattinara, fin dal 7 maggio. Dopo aver 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] N-E S. Zeno, a S S. Maria Vergine e S. Bartolomeo, situate alle due estremità dell'unico attraversamento dell'Arno (Redi, 1991a, pp le opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino, tavole ancora in situ.Quest'ultimo pittore fu a capo di una ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di S. Francesco), quello con i Ss. Simeone e Bartolomeo si trova a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert nuovo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); C. Martini, Il palazzo dei Priori a Perugia, Palladio, n.s., 20, 1970, ...
Leggi Tutto