GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] conte Eugenio di Tuscolo. Il discepolo di S. Nilo, S. Bartolomeo, innalzò la chiesa, consacrata nel 1025 dal papa Giovanni XIX. L II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] di Pietro Lamberti e del suo collaboratore Giovanni di Martino da Fiesole e che dovevano essere state fatte anche prima 1445 al 1446 fece in S. Gregorio il sarcofago di Bartolomeo Morosini; nel 1448 poi la Madonna della loggia municipale ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] di S. Gregorio, il trittico Fisauli, di Turino Vanni da Pisa; nella chiesa di S. Martino, una Pietà su tavola; nella chiesa di S. Bartolomeo un polittico di Antonello de Saliba. Il tesoro della cattedrale serba un dittichetto eburneo di scuola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] Gazzuolo, di Luzzara, di Castelgoffredo e le signorie di S. Martino e di Solferino.
Sotto il suo governo la corte mantovana divenne
Mantenne relazioni col Guarmo, con Francesco Filelfo, con Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e con tutta un'eletta ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] Teresa in estasi nella Badia grande, decorata con stucchi di Bartolomeo Sanseverino (sec. XVIII). Stucchi di Giacomo Serpotta (1722) Alcamo (1397) fu conceduta il 27 giugno 1407 da re Martino a Giaimo de Prades; dal quale per matrimonî, eredità e ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] repubblica di Genova al papa Martino IV per spingerlo a un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il di alcuni beni ecclesiastici.
Emanuele ebbe tre figfi: Carlo, Bartolomeo e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero in Portogallo ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Cesare e Torquato, i quali, passati a Napoli, vi continuarono il ramo degli Arcelli Fontana della Val Tidone. Martino, Antonio e Bartolomeo, cugini del grande Filippo, per la loro fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 da Giovanni Maria conti ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] Alessi. Nell'interno dell'oratorio di S. Bartolomeo si conserva un interessante affresco figurante la Crocifissione, Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in signoria finché Martino V la sottomise alla Chiesa. Saccheggiata dalle truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] Aurunci e le Mainarde, e propriamente alla confluenza del rio San Martino col fiume Liri. Il suo nome deriva dal pons curvus e gli alberi da frutta. La cattedrale, dedicata a S. Bartolomeo, sorge nel punto più elevato, e sui ruderi di un castello ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] dello stato occuparonoo Landolfo, consigliere di re Ruggiero normanno, Bartolomeo, che fiori ai tempi di Federico II, Leonardo, gran fu anche Natale, canonista vissuto sotto i pontificati di Martino V e di Eugenio IV; nonché Renzo, luogotenente della ...
Leggi Tutto