VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle di S. Bartolomeo, la Valtournanche, celebre per la conca del Breuil, guardata dal nei comuni di fondo valle, da Aosta a Ponte S. Martino, e nella sezione inferiore della Valle di Gressoney. Accanto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] oggi a Brera, periodo che comprende certamente il Martirio di S. Bartolomeo (1718 c.) a S. Stae, la Probatica piscina delle Gallerie , e oggi introvabile, nella chiesa abbandonata di S. Martino.
Per necessità pratica, essendo stato il T. quasi sempre ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] attribuire con ogni probabilità la maggior parte degli affreschi della chiesetta di S. Martino dei Buonomini a Firenze, eseguiti in collaborazione con Bartolomeo di Giovanni, e parecchie altre pitture ancora.
Benedetto, fratello di Domenicy, nato nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] di Gazzuolo, Luzzara e Castelgoffredo, le signorie di S. Martino e di Solferino. Anche da questi rami uscirono personaggi celebri: che egli fosse uno dei promotori della strage di S. Bartolomeo; per molto tempo luogotenente del re di Francia in Italia ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] pisani attivi a Roma, a Lucca, a Firenze (Bartolomeo, Loteringio di Bartolomeo, Guidoccio, Guidotto e Andrea Pisano di Guidotto, campane delle cattedrali italiane (per es. Lucca, S. Martino) e dei palazzi pubblici (Firenze, Palazzo Vecchio); da ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] chiesa è del sec. XIII ha nella cappella di S. Bartolomeo una bella tomba di Diego de Anaya, arcivescovo di Siviglia ( scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo borgognone, ha la facciata settentrionale adorna di sculture ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] Ss. Cosma e Damiano con un portale del 1452, opera del lombardo Martino da Biasca; fuori di città la chiesa di S. Maria del , per il matrimonio fra Risabella De Pontibus - figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] padovano, cui innesta elementi affini, proprî di Antonio e Bartolomeo Vivarini, oltre che di Antonio da Negroponte. Ma la Pozzo a Monsammartino; del 1490 il trittico firmato di S. Martino nella medesima località; del 1496 è il trittico firmato di S ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] del sepolcro di S. Lazzaro, scolpito nel 1146 dal monaco Martino e che fino all'epoca della Rivoluzione si trovava nella del ducato di Borgogna. Il massacro della notte di S. Bartolomeo non vi fu eseguito per l'intervento del presidente Jeannin e ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] con felice intuito, dal generale supremo della Serenissima, Bartolomeo d'Alviano, la quale entrò subito in azione. verso est, a cavallo della direttrice Milano-Brescia. Due settimane dopo avveniva la doppia battaglia di Solferino e di San Martino. ...
Leggi Tutto