(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , 4/102, 2/76 antiaerei, 4 lanciasiluri 450; 4 tipo S. Martino (1920-22), 875 t., 32 nodi, armati c. s.; Rossarol ( ferrarese - Teofilo Folengo col di medici, musicisti e artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830; L. Fournier, Les ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Minucio, i libri ad Autolico di Teofilo, quelli del siro Taziano contro gli . Il successore di Giorgio, il polacco Vladislao, eletto re di Boemia nel compromessi dal dissidio sorto fra il successore di Martino V e il concilio di Basilea e dal ...
Leggi Tutto