POLACCO, MartinoTeofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, MartinoTeofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] von Aachen e a interpreti flandro-veneti come Lodewijk Toeput, nonché ai modelli incisori dei Sadeler.
Intorno al 1600 MartinoTeofiloPolacco si stabilì a Trento – in quell’anno redasse infatti la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , fin qui sfuggita agli studiosi, e cioè l'avvio della decorazione, poi interrotta e in anni più tardi continuata da MartinoTeofiloPolacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, MartinoTeofiloPolacco, era forse meno forte. Una conferma potrebbe venire dall'acquisto della casa paterna a Cavalese nel 1620 ...
Leggi Tutto