POLACCO, MartinoTeofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, MartinoTeofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] von Aachen e a interpreti flandro-veneti come Lodewijk Toeput, nonché ai modelli incisori dei Sadeler.
Intorno al 1600 MartinoTeofiloPolacco si stabilì a Trento – in quell’anno redasse infatti la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] , fin qui sfuggita agli studiosi, e cioè l'avvio della decorazione, poi interrotta e in anni più tardi continuata da MartinoTeofiloPolacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 'artista di volersi inserire in ambiente altoatesino, ove la concorrenza con il pittore della corte vescovile di Trento, MartinoTeofiloPolacco, era forse meno forte. Una conferma potrebbe venire dall'acquisto della casa paterna a Cavalese nel 1620 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] De diversis artibus di Teofilo, che offre un quadro d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni Paris Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; Arte sacra nella Versilia medicea. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in sul De diversis artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994); P. Hetherington, Byzantine Enamels for a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] centrali, con i nomi di Teofilo, Michele e Teodora, datati e soprattutto l'episodio di s. Martino di Tours, il cui culto era vivissimo della cattedrale di Gniezno, ivi, pp. 247-270; R. Polacco, Porte ageminate e clatrate in S. Marco a Venezia, ivi, ...
Leggi Tutto