LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, ilVecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] 2001, p. 36; G. Lerza, L'architettura di M. L. ilVecchio, Roma 2002; S. Benedetti, Per M. L. ilVecchio, ibid., pp. 21-29; M. Vitiello, Sintassi architettonica longhiana. Martino e Onorio, continuità e discontinuità, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (MartinoilVecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] lo indica di solito come M. ilVecchio per distinguerlo dal figlio detto «il Giovane»; gli storici catalani invece lo siciliana, ibid., pp. 293-309; S. Tramontana, Il matrimonio di Bianca con Martino: il progetto, i capitoli, la festa, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martinoil Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto ilVecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] aragonesi. Non sono poche infatti le testimonianze su una fitta trama di rapporti fra ambienti vari di Sicilia e MartinoilVecchio. Il quale, con accorta e concreta politica, nel dichiararsi disponibile a garantire ai baroni i privilegi e i diritti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] morte di Ugone III d'Arborea…, ibid., pp. 93-115.
Sugli ultimi anni di E.: A. Boscolo, La politica italiana di MartinoilVecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 82 s.
Sulla Carta de Logu, studi più antichi: Sassari, Bibl. comun., Carte Tola, busta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] . 210-11; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, pp. 29-46, 49-50 e 69-97; Id., La polit. italiana di MartinoilVecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 67-73, 107-121, 149-160; V. D'Alessandro, Polit. e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] anni dopo, di fronte ad un nuovo pericolo di ribellione, questa volta fomentata da Raimondo Moncada, conte di Augusta, MartinoilVecchio rimandò il C. in Sicilia, a capo di un'armata e col titolo di capitano generale per fargli assumere nei consigli ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona MartinoilVecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] ottobre 1396 fece parte di un'ambasceria inviata da Maria de Luna al conte di Armagnac per sostenere i diritti di MartinoilVecchio alla successione del fratello Giovanni I contro le pretese del conte Matteo di Foix.
L'ultima notizia che abbiamo del ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Sicilia e L. II incontrarono Benedetto XIII e promisero di scortarlo a Roma, senza avere prima consultato MartinoilVecchio re d'Aragona, padre di Martinoil Giovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] comitale, si schierarono inizialmente tra i fedeli che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a MartinoilVecchio, a Martinoil Giovane e alla regina Maria. La fedeltà permise al conte, che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] IV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di MartinoilVecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33-36, 86 s.; F. Vrydaghs, Notes histor. sur la Rocca (Sud de la Corse ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...