FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] o del primo Quattrocento (per lo Zeri, Guidoriccio due volte sfregiato, in La Stampa, 4 giugno 1981, attribuibile a MartinodiBartolomeo), all'assegnazione dell'intera opera al Settecento. A queste posizioni si è contrapposta una vivace schiera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] papi Martino V ed Eugenio IV; mentre mancano affatto riflessioni personali e valutazioni politiche circa gli avvenimenti di cui .
Fonti e Bibl.: G. O. Corazzini, Diario fiorentino diBartolomeodi Michele del Corazza, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] quadro con S. Ludovico d'Angiò dipinto da Simone Martini, fu celebrato il 22 o il 23 genn. di Gregorio XI un candidato di compromesso franco-italiano, nella persona diBartolomeo Prignano - arcivescovo di Bari e originario di Napoli, dunque suddito di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 242, testimonia di un'intrinseca conoscenza); quella, insediata a Castel Bolognese, diBartolomeo Campofregoso e della , Roma 1879, pp. 236-273; E. von Ottenthal,Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mittheil. des Instit. f. Oesterreich. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - Martino V autorizza, il 19 sett. 1425, il vescovo d'Urbino Giacomo Balardi alla dispensa, che questi prontamente rilascia l'11 ottobre. Fidanzato a tre anni, F. ha così il destino garantito quanto meno dai possedimenti e dai feudi diBartolomeo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] del castello di Apiro, già occupato da Martinodi Faenza, e le scorrerie nel territorio di Cingoli per di S. Bongi, III, ibid., XXI, Roma 1892, pp. 236-239, 247 s., 253 s., 257 s., 270 ss., 281, 295 s., 298, 301, 306 ss., 355, 360, 370; Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1511-1513, Bologna 1904; Ricordanze diBartolomeo Masi calderaio fiorentino dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547), a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , che almeno a partire dalla metà del '200 (Martino da Fano) accompagna l'espandersi degli Studia. Essa può p. 137, n. 44); f. 290rv, "consilium de hospitii locatione", di mano diBartolomeo Sozzini il tema, del C. il testo (Ascheri, p. 10 n. 56 ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , nel XIII secolo la lectio "Manaceo" diBartolomeo da Neocastro e la sua fantasiosa ricostruzione). Il Vita di s. Filareto di Seminara, a cura di U. Martino, Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella diBartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] solenni, ma ciò che esisteva del monumento funebre fu fatto smantellare per ordine di Francesco Sforza nel 1455. La lapide ancora oggi visibile nel duomo sotto il monumento a papa Martino V fu posta invece alla fine del 1502.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto