A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Naselli di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del capoluogo di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ngarà; Annone (di Brianza)-Lc / nu; Aragona-Ag / araùna, rraùna; Argelato-Bo, arzlè; 1816); Arcinazzo (Romano) / pónza (Ponza e Ponza d’Arcinazzo fino al 1891); Ausonia-Fr / le fratte agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] ra(g)onese ‘moneta coniata in Sicilia dalla casata d’Aragona’, barcellonese ‘moneta in uso a Barcellona’, valenziano ‘moneta 2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio...
MARTINO il Giovane, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di Giovanni I re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 Maria, figlia di Federico III il Semplice, re di Sicilia. Si stabilì...