Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] le isole (Bahama, Barbados, Grenada) divenute nel frattempo indipendenti. Per le A. Francesi, v. guadalupa e martinica, in questa Appendice.
Antille Britanniche. - Dopo lo scioglimento della Federazione britannica dei Caraibi (v. indie occidentali ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] per il Partito comunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da lui stesso. È morto nella sua Martinica il 17 aprile 2008. Il suo testo teorico più importante, Discours sur le colonialisme, uscì per la prima volta nel 1950 ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] in Francia e per il resto negli Stati Uniti e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante (e aggravata ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] per lo più con il nome della località da cui originariamente provenivano (Moca, a grano piccolo tondeggiante, Martinica, a grano grande, tozzo, piatto, con solco largo, Portorico, Colombia, Giava ecc.).
La composizione quantitativa varia alquanto ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] d'oltremare): le isole di Mayotte e della Riunione sul versante africano dell'Oceano Indiano, quelle della Guadalupa e della Martinica nei Caraibi, e quelle di Saint-Pierre e Miquelon presso la costa atlantica del Canada; la Guiana francese nel lembo ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] a volte riunite in arcipelaghi, formano otto Stati indipendenti (Bahamas, Saint Lucia, Barbados e altri); due (Martinica e Guadalupa) sono dipartimenti della Francia; altre sono ancora territori coloniali britannici, olandesi e statunitensi.
Popoli ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] a cui aspiravano anche le due isole. Dal canto suo, Trinidad e Tobago ha reagito avanzando il proposito di creare una rete infrastrutturale nell’area dei Caraibi orientali per rifornire Barbados, Saint Lucia, Dominica, Martinica e Guadalupe. ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] a cui aspiravano anche le due isole. Dal canto suo, Trinidad e Tobago ha reagito avanzando il proposito di creare una rete infrastrutturale nell’area dei Caraibi orientali per rifornire Barbados, Saint Lucia, Dominica, Martinica e Guadalupe. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] moti indipendentisti giungono a compimento nel giro di tre lustri, e hanno due grandi figure ispiratrici in J. de San Martín e S. Bolívar: indipendenza del Paraguay (1813), dell’Argentina (1816), del Cile (1818), della Colombia (1819), del Perù e del ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] a cono, senza cratere e con fianchi inclinatissimi. Casi tipici sono stati osservati a Santorino (1866), al vulcano Pelée (Martinica), nell'Isola Bogoslov (Aleutine) e altrove. Il magma molto viscoso, spinto dall'interno, esce senza distendersi all ...
Leggi Tutto
martini
s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...