Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il passare del tempo, tende a formarsi una sorta di vulgata sfavorevole a Federico, legata alla diffusione della visione della Chiesa, tramite testi di riferimento come Martin Polono e Jacopo da Varagine, cui si aggiungono analoghi scritti tedeschi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] grandi pale d'altare italiane. La si trova per es. in predelle (Simone Martini, pala dipinta nel 1319-1320 per la S. Caterina a Pisa, ora al 1981, pp. 14 n. 2, 93-97). Il grande mistico tedesco Enrico Susone (1295 ca.-1366) possedeva un'immagine, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] . Degno di nota, in particolare, è il contributo dei teatri inglese e tedesco: a questi due ambiti saranno dedicati i Konstantins (musica di Heinz Heckmann, libretto di Heiner Martini), rappresentata nel maggio 2007 al Theater Trier, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] su gravi e leve con cui Francesco di Giorgio Martini apre il capitolo dedicato ai congegni meccanici del suo trattato sull' . Perfino l'illustrazione del frontespizio della traduzione in tedesco dello stesso trattato, pubblicata all'inizio del XVII ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Bauria, che aveva fama di seguire la "doctrina di fra Martin Luther, homo doctissimo, qual seguita San Paulo et è contrario che vivono in quel fondaco celebre chiamato de' Tedeschi", tanto più "per il continuo commertio c'hanno insieme et gl'uni ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] venne presto tradotta in spagnolo e in tedesco. Soprattutto il libro di Rosmini cominciò a essere considerato in sua ricezione, legati in particolare ai nomi di Giacomo Martina e soprattutto di Francesco Traniello. Era questo pieno recupero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] MartinoMartini e della China monumentis [...] illustrata (1667) di Kircher, sebbene questi non avesse mai visitato il migliore definizione, si deve a Varenio (Bernhardt Varen), geografo tedesco noto per i suoi scritti sul Giappone. Nella Geographia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] qualcuno che lo aveva visto, e pare fosse ispirato come il fondaco dei Tedeschi dall'idea del "foro" greco a pianta quadrata ( P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 14 s., 94, 99, 120; L.A. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dell'altro grande appuntamento sportivo planetario, i Campionati del Mondo di calcio, i cui proventi dalla pubblicità nell'edizione tedesca del 1974 rappresentarono il 23,8% delle entrate, mentre nell'ultima nippo-coreana gli sponsor hanno sostenuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Martini Tornacensis di Ermanno di Tournai (m. dopo il 1147), Odo, seduto nel cortile antistante la cattedrale, era solito spiegare il sudditi tedeschi e italiani di Federico II. Il sovrano intendeva fare dell'Università di Napoli il centro accademico ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...