MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] che compose didascalie in distici latini a commento degli affreschi parietali dei conventi di Lecce, Brindisi, Bari e MartinaFranca, nella cui casa francescana esiste ancora un suo ritratto.
Ricca e prolifica fu la produzione letteraria, che praticò ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] 2008, pp. 305-320; G. Volpe, Venerabilis vir restaurator ecclesiarum, in Canosa. Ricerche storiche 2007, a cura di L. Bertoldi Lenoci, MartinaFranca (TA) 2008, pp. 23-39; Canosa. Ricerche storiche. Decennio 1999-2009, a cura di L. Bertoldi Lenoci ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] , S. Marco, in Roma Sacra, V (1999), 15, p. 58; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, MartinaFranca 2005, p. 37; U.Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 54 s.; The Dictionary of art, XXI, p. 831. ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a MartinaFranca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] due volumi dell'opera, era condotta contro il probabilismo spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a MartinaFranca e mai conobbe il M.), a dare alle stampe una Dichiarazione del sistema che tiene l'autore d'intorno alla regola ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] di Lecce, don Francesco Maresco di Palagiano, l’avvocato Tommaso Luperto, il barone di Scorrano, il duca di MartinaFranca). Ricevette, inoltre, rametti da innesto lucani da Giuseppe Zattara marchese di Novi, campani, da Pietro Battiloro marchese di ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] , con il sostegno di diverse parti in lotta nel Regno, estese il suo potere su Brindisi, Molfetta, Monopoli, Gallipoli e MartinaFranca. Nel 1389, il sostegno di Luigi II d’Angiò gli permise di espropriare al padre e al fratello maggiore la Contea di ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] della sua raccolta letteraria. Nel primo Novecento un discendente, lo scrittore Eugenio Selvaggi, ritrovò in una casa a MartinaFranca volumi provenienti dalla collezione di Gaspare e in parte riferita a più antichi membri della famiglia. Nel 1907 la ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] di quattro milites). Diventò signore di alcune località della Terra di Bari e della Terra d’Otranto, quali Valenzano, MartinaFranca, Monteroni di Lecce e Magliano, di altre nel Principato, poi, forse nel 1290, di Vico Equense; nel 1285, ricevette ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Lecce, nel 1620 G. fu finalmente accolto come novizio, con il nome di fra Stefano, nel convento dei cappuccini di MartinaFranca. Più tardi, però, ritenuto non idoneo, venne privato dell'abito e allontanato; tornando a Copertino, si fermò ad Avetrana ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] pp. 84-87; G. Gigli, Scrittori manduriani, Manduria 1896, pp. 131-168; Id., Introduzione, in G.L. Marugj, Capricci sulla jettatura, MartinaFranca 1915, pp. 5-35; M. Greco, G.L. M. nel centenario della morte (28 sett. 1936), Manduria 1938; G.B. Arnò ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...