SAVA (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Taranto, a 29 km. dal capoluogo, situata a 107 m. s. m., sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È un importante centro agricolo, [...] , base di un attivo commercio di esportazione, sono vino, olio, mandorle, fichi, grano e avena. Sava ha la stazione ferroviaria sulla linea MartinaFranca-Novoli-Lecce a 7 km. di distanza, e servizio automobilistico per Taranto e per Manduria. ...
Leggi Tutto
LOCOROTONDO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Bari, a 63 km. di distanza da quest'ultima e a 410 m. d'altezza; ha pianta circolare (donde forse ha origine il nome). È situato [...] , e cioè 5337 ab. su un totale di 8673 (9382 nel 1931). È interessante la chiesetta "La Greca". Il territorio comunale (47,5 kmq.) produce ottime uve bianche; vi sono notevoli stabilimenti vinicoli. Locorotondo ha stazione sulla Bari-MartinaFranca. ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] per es. chioinë («pieno»), foichë («fico») a Bitonto, mareitë («marito») a Molfetta, mentre per «fuso» si registrano fàusë a MartinaFranca, fèuse a Ruvo, föusë a Trani. Tra gli elementi di tipo morfosintattico si segnala l’articolo di genere neutro ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] del posto col quale intrattiene da tempo un rapporto di completa fiducia e confidenza.
Nicola C. è un macellaio di MartinaFranca, che ha fatto ogni sforzo, dalla fine degli anni Novanta, per sopravvivere e tenere alto il prestigio del suo esercizio ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 3-4, pp. 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, MartinaFranca 2005, ad ind.; C. Giometti, Nuovi contributi per M. M. scultore di marmo, in Prospettiva, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, MartinaFranca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M. Lerici», a cura di F. Irace, Milano 2007; H. Gómez ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Rome, in Pantheon, LVII (1999), p. 101 n. 23; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, MartinaFranca 2000, pp. 182, 184, 200; L. Testa, La collezione del cardinale Pietro Aldobrandini…, in I cardinali di S. Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , Napoli 1903; S. Torre, L’azienda vinicola G. P. in Cerignola, in Mezzogiorno Vinicolo, a. V, n. 11, 10 giugno 1911, MartinaFranca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a Cerignola il giorno 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Grisenti, Milano 2005, pp. 42-50; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, MartinaFranca 2005, ad ind.; A. Valeriani, Ipotesi sul ciclo in stucco di palazzo Altieri a Roma, in Ou pan ephemeron. Scritti in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nunzio a Madrid per ottenerne l’allontanamento dal paese. Non minore impegno pose nel controllo del clero di MartinaFranca che, appoggiato dal barone locale, rivendicava autonomia nei confronti dell’arcivescovo e della Curia diocesana (1688-94). Ad ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...