PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] drawings, XLIII (2005), pp. 208 s.; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, MartinaFranca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello, in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), 143, pp ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 3-4, pp. 339-341, 344, 347 s., 353-355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, MartinaFranca 2005, ad ind.; C. Giometti, Nuovi contributi per M. M. scultore di marmo, in Prospettiva, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Milano 2003; M.M. Torricella, Gio P. 1964-1971. Progetto e costruzione di una cattedrale: la Gran Madre di Dio a Taranto, MartinaFranca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M. Lerici», a cura di F. Irace, Milano 2007; H. Gómez ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] ; J. H. Riedsel, Reise durch Sicilien und Grossgriechenland, Zürich 1771, pp. 217-219 (vedi L. Carrera, Un viaggiatore tedesco in Puglia, MartinaFranca 1913, p. 25); P. Maisen, Gallipoli e i suoi dintorni, Gallipoli 1870, p. 87; C. De Giorgi, in La ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] . 1761) e la Consegna delle chiavi a s. Pietro e la Conversione di Saulo nel presbiterio.
Nel 1762 il C. era a MartinaFranca, ove firmò e datò la Madonna del Rosario nella chiesa di S. Domenico ed eseguì probabilmente l'altra pala che è nella stessa ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] gall. Editalia), Roma 1979; Mostra antologica di Aldo C. (catal., San Cesario di Lecce, pal. Ducale), a cura di L. Galante, Lecce 1979; Presenze pugliesi nell'arte contemp. Ab origine (catal., MartinaFranca, studio Carrieri), Bari 1983, pp. 12-15. ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] e potrebbe più probabilmente essere opera di un artigiano anonimo attivo nella cerchia dello scultore (Vaccari, p. 102).
A MartinaFranca, secondo quanto riportato in un'anonima cronaca locale del XIX secolo, il G. scolpì, intorno al 1630, il ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] . 262).
Il D. si dedicò inoltre alla statuaria in argento, come testimonia la S. Comasia per la chiesa di S. Martino a MartinaFranca (Gambacorta, 1976), nonché il busto reliquiario di S. Teresa nella cappella del Tesoro di S. Gennaro a Napoli di cui ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] della Annunziata a Ostuni, quello di S. Antonio di Bari, quello di S. Giovanni di Dio a Taranto, quello di MartinaFranca e quelli di Presicce e di Francavilla Fontana a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei periodo pugliese - come pure i ...
Leggi Tutto
ANGELO da Copertino
Mario Pepe
Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] , altri tre, oggi perduti. Dipinse anche alcune tele per il monastero contiguo alla chiesa di S. Maria dell'Idria a MartinaFranca. Nella Collegiata di Copertino si conserva un suo Martirio di s. Sebastiano, firmato e datato: "F. Angelus a Copertino ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...
trullo3
trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta circolare, con copertura...