• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Zoologia [5]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Anatomia comparata [3]
Diritto commerciale [2]

LONDON, Jack

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDON, Jack (John Griffith London) Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a S. Francisco il 12 gennaio 1876, morto a Glen Ellen (California) il 22 novembre 1916. Fece il pescatore, il marinaio, [...] . La donna che, tra due rivali, diviene premio del vincitore, è uno dei suoi motivi più frequenti. Dei suoi romanzi, Martin Eden (1909) e John Barleycorn (1913) sono i più direttamente autobiografici. Inoltre: The Son of the wolf (1900); The Call ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDON, Jack (2)
Mostra Tutti

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Creta nel 1209 con i rinforzi inviati per combattere il Pescatore e in seguito vi dovette fronteggiare la rivolta indigena. castrum adeptus est, sed infra menses paucos amissum est"; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sopravvivenza stessa della città, ma, come testimoniato da un anziano pescatore, san Marco, con l'aiuto di san Nicolò e di 46, aveva una popolazione di quasi 120.000 abitanti. 4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e 1207 al tempo dell'occupazione di Enrico Pescatore; essi furono certo ereditati e rafforzati dai ), p. 331; 321 (mar. 1252), p. 467. 13. Rispettivamente Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] antidiluviano della città di Bad-Tibira, mentre 'Dumuzi il pescatore' era un re di Uruk vissuto dopo il diluvio. Warsaw, Academic Publications Dialog, 1995. Schwartz 1985: Schwartz, Martin, The Old Eastern Iranian world view according to the Avesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] vinse Bardi su Riolo e Milano. Al titolo del 1997, Calcagno, pescatore subacqueo di professione, ne aggiunse altri due consecutivi: nel 1998 a Portopalo pinne) gli 88 m nello stesso anno, il ceco Martin Stepanek i 93 m nel maggio 2003 e ancora Herbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ha scelto un potente signore, ma un povero pescatore, ed è quindi inverosimile che Silvestro abbia accettato Carile, Ricchezza e povertà, cit., p. 6. 54 Martin Moller, Scheda Regia. Regentenbüchlein des hochlöblichen Röm[ischen] Kaysers Iustiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Mane (46). È innegabile che ad esempio a Lucca (S. Martino) e Perugia i lavori si svolgono a novembre: eppure - a il carpentiere (10), il falegname (11), il fabbro (12), il pescatore (13); siccome Venezia è città di mare e deve tutto - basilica ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] contesa alla Serenissima prima dal conte di Malta Enrico Pescatore, quindi dal basileus di Nicea Giovanni Vatatze. Quale al Dogado di Venezia": questa affermazione del cronista Martin da Canal definisce precisamente la politica svolta da Venezia ... Leggi Tutto

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Venezia 1959, nrr. 6, 12, 20, pp. 19, 28, 39. 32. Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 298. Il corsivo è nostro. Nei capitolari dei pescatori del 1268-1288 si vieta di "misare evallos de mallos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
pescatóre
pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali