• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Zoologia [5]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Anatomia comparata [3]
Diritto commerciale [2]

COCCIGOMORFI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato alla settima sezione dei Desmognathae, secondo la classificazione di Huxley (1867); comprende 14 famiglie tutte raggruppate nei Picariae di Newton: di esse sono paleartiche quella dei Cuculidae [...] (Cuculi), Alcedinidae (Martin pescatore), Upupidae (Upupe), Meropidae (Gruccioni) e Coraciidae (Ghiandaie maiine). ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDAE – PALEARTICHE – CORACIIDAE – MEROPIDAE – CUCULIDAE

DACELIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (Dacelo Leach.) di Uccelli passeracei; della famiglia Alcedinidi, volgarmente chiamati Martin pescatore, al quale si riferiscono quattro specie dell'Australia; sono uccelli di grande statura, [...] fino ai 450 mm. di lunghezza, dal piumaggio grigio variegato di bruno ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – PASSERACEI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – UCCELLI

ALCEDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Alcedo L.) di uccelli, della famiglia degli Alcedinidae, al quale si riferisce il Martin Pescatore, Alcedo ispida L. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDAE – UCCELLI – GENERE

singenesio, piede

Enciclopedia on line

singenesio, piede In zoologia, il piede (detto anche piede anisodattilo o sindattilo), di quegli Uccelli il cui dito mediano e quello esterno sono riuniti insieme per tutta la loro lunghezza, rivestiti [...] dalla cute come se si trattasse di un unico dito (per es., il piede del martin pescatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Zhu Da

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Nanchang, Jiangxi, 1623 - m. 1705 circa), noto anche come Bada Shanren, dal 1644 monaco buddista. Dipinse paesaggi con alberi e rocce; famoso il Martin pescatore su una foglia di loto [...] (Kyoto, collez. Sumitomo), che sembra evocare un asceta in meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – JIANGXI – ASCETA

Firpo, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta dialettale genovese (Genova 1889 - ivi 1957); di professione accordatore di strumenti musicali. Raccolte poetiche: O grillo cantadö ("Il grillo cantatore", 1931); Fiore in to gotto ("Fiore nel bicchiere", [...] 1935); Ciammo o martinpescòu ("Chiamo il martin pescatore", 1955); Tutte le poesie (post., 1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] Il comportamento di helping può anche derivare da una scarsa disponibilità di partner sessuali. Questo avviene molto frequentemente nel martin pescatore, le cui femmine covano la prole più a lungo dei maschi, essendo inoltre le sole a provvedere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] diademi in filigrana d'argento dorato per spose, acconciature complicate con medaglioni dorati incrostati con penne azzurre di martin pescatore, che erano di moda tra le principesse dell'ultima dinastia Manciù. L'oreficeria, prima in Cina e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Ragazzi, letteratura per

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragazzi, letteratura per Emilio Varrà Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] tentativi di rinnovamento che si sono susseguiti a partire dagli anni Cinquanta con collane rivoluzionarie come Il martin pescatore della Vallecchi, curata da D. Ziliotto, o Tantibambini dell'Einaudi, con la nascita di case editrici coraggiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIOLENZA SESSUALE – HARRY POTTER – NEW YORK – WESTALL

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] . Dalla festa del santo si crede traggano il nome alcuni uccelli migratorî, come Martinello, Martinaccio, Martinet, Martin pescatore, passero di S. Martino. I contadini della Romagna toscana danno questo nome a un bruco vellutato e dicono che quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
pescatóre
pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali