Filologo classico (Ballingslöv, Svezia, 1874 - Lund 1967); prof. di archeologia classica e storia dell'arte antica nell'univ. di Lund; socio straniero dei Lincei (1947). Prese parte attiva all'organizzazione delle scienze umanistiche in Svezia; iniziatore degli scavi svedesi in Grecia, creatore dell'Istituto svedese in Roma (1921). Cultore di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio della religione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] in Immortality Among the Greeks, 1893), Lewis Richard Farnell (Greek hero cults and ideas of immortality, 1921), MartinPerssonNilsson (Cults, Myths, Oracles and Politics in Ancient Greece, 1951). Il problema verte in particolare sull’influsso ...
Leggi Tutto
NILSSON, Nils MartinPersson
Filologo classico, nato a Ballingslöf (presso Kristianstad, Svezia) il 12 luglio 1874; ha percorso la carriera accademica a Lund, dove dal 1909 è professore di archeologia [...] classica e storia antica. Si è occupato soprattutto della religione greca, non senza utilizzare i risultati dell'etnologia religiosa e facendo qualche ricerca anche in questo campo.
Tra gli scritti più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] contadini ebbe nel 1933 in A. Persson il nuovo capo, che iniziò pittori svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg critica (H. Schück, M. Lamm, F. Böök, A. Nilsson, Ruben G. son Berg, S. Hedén, ecc.) - si ...
Leggi Tutto