La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Dillenberger, Garden City (N.Y.), Doubleday, 1961; trad. it.: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, in: Scritti politici di MartinLutero, trad. di Giuseppina Panzieri Saija, introd. e bibliografia di Luigi Firpo, Torino, UTET, 1959, pp. 125-224 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] al suo Enchiridion, ove constata che i fedeli da lui visitati «vivono come il buon bestiame e le scrofe irragionevoli»: MartinLutero, Il piccolo catechismo, a cura di F. Ferrario, Torino 2004, p. 22.
11 Su questo vero e proprio topos del linguaggio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di tutelare la compattezza religiosa della penisola in quanto spazio di sicurezza della Chiesa. Il tentativo avviato da MartinLutero di riformare tutta la Chiesa pose con urgenza la questione dell’unità religiosa della popolazione italiana e la ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] una donazione», era un falso145. Agli inizi del XVI secolo seguì la conferma definitiva di Ulrich von Hutten, di MartinLutero e della successiva polemica confessionale protestante146, e più tardi, con maggiore o minore indignazione nel XIX e nel XX ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] vita giuridica che intrideva la sensibilità di tutti gli uomini cinquecenteschi: "Il dottor Girolamo Schurff [raccontava ai suoi discepoli MartinLutero nell'unica pagina dei Discorsi in cui l'acre disprezzo per i giuristi si mitigava> mi ha ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del papa. Così nello scritto polemico di carattere antipapale del 1521 Passional Christi und Antichristi, ripetutamente elogiato da MartinLutero (1483-1546), il papa che porta la tiara sta di fronte, come anticristo, al vero Cristo con la ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] p. 343.
28 Ivi, pp. 343 segg.
29 Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca sull’emendamento della società cristiana, in MartinLutero, Scritti politici, a cura di G. Panzieri Saija, L. Firpo, Torino 1959, pp. 123-224, 172; Jean Calvin, Institution de ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] prese piede innanzitutto a partire dalla Riforma protestante, con la traduzione della Bibbia in tedesco da parte di MartinLutero. Ma in Italia il Rinascimento e la diffusione del culto della lingua contribuirono assai prima della Riforma a ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ad Ambrogio Catarino (1521), a cura di Laura Ronchi De Michelis, Torino 1989 (MartinLutero, Opere scelte, 3).
17. S. Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero, pp. 38, 72-75.
18. Elisabeth G. Gleason, Sixteenth Century Italian Interpretations ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] un'esagerazione: neppure il patriarca Francesco Barbaro arriverà a una simile accusa, mentre definirà "lieresiarca" sulla scia di MartinLutero Paolo Sarpi (Trebbi, p. 433). E Sarpi infatti sarà deferito all'Inquisizione.
Eppure, in una lettera a ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...