Storico inglese (Ilkeston, Derbyshire, 1894 - New Haven, Connecticut, 1984); attivo negli USA dove (1936-62) è stato prof. di storia ecclesiastica presso l'università Yale. Si è occupato soprattutto di [...] del '500: in particolare, i suoi studî vertono sugli "eretici", su Lutero e la Riforma, sulle origini della libertà religiosa. Tra le sue opere: Here I stand. A life of Martin Luther (1950, trad. it. 1960); The travail of religious liberty (1951 ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco (Berlino 1912 - Zurigo 2001). Amico di D. Bonhoeffer, dal 1939 fu pastore in una comunità della "chiesa confessante" (la chiesa che lottò contro Hitler). Prof. di teologia a [...] al problema dell'annuncio della parola di Dio nel mondo attuale totalmente laicizzato (Wort Gottes und Tradition, 1964; Wort und Glaube, 3 voll., 1960-75). Studioso di Lutero (Lutherstudien, 3 voll., 1971-85; Martin Luthers Weg und Wort, 1983). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Manica, cioè ai movimenti promossi sul continente da Lutero e dagli altri riformatori. E trovavano terreno favorevole fedele alla maniera di Wren. La sua opera principale è St Martin-in-the-Fields a Londra. Sir John Vanbrugh (1664-1726), celebre ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una grande unità di concezione. Nell'esposizione iniziale il tema popolare riveste un carattere eminentemente espressivo:
MartinoLutero volle agevolare la partecipazione della comunità dei fedeli al canto, sostituendo al gregoriano canzoni a più ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] non possa superare la durata di tre giorni.
Sulle condizioni dei nosocomî italiani all'inizio del sec. XVI fornisce singolari notizie MartinoLutero, il quale visitò l'Italia nel gennaio del 1511. "Gli ospedali in Italia - egli dice nei suoi Discorsi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] antiq. gr. et rom., III, ii, 1926, p. 2038 segg.; A. Martin, Leitourgia, ibid., p. 1095 segg.; J. Öhler, Leitourgie, in Pauly-Wissowa, forme des prières ecclesiastiques, 1542) si mostra dipendente da Lutero e da Zwingli, ma soprattutto da M. Bucer; ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Francoforte, autore del Libretto della vita perfetta, pubblicato da Lutero sotto il titolo Eyn deutsch Theologia. Il misticismo del importanza mondiale per merito del mistico francese Saint-Martin, "le philosophe inconnu", e del romantico Schelling ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] passa fra i monumenti al generale Ziethen (1791, Deutsches Museum, Berlino) e quelli a Blücher (1819, Rostock) e a Lutero (1821, Wittenberg). Negli ultimi anni lo Sch. si occupò molto della teoria dell'arte, scrivendo tra altro, come già il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "orazion de Tulio". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del santo: gli procura il Ibid., pp. 95-101.
337. S. Seidel Menchi, Le traduzioni di Lutero, pp. 31-108; U. Rozzo, Linee per una storia, p. 54. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] oggetto principale libri sacri in volgare, scritti di Lutero, Calvino e altre figure eminenti della Riforma, , vol. IX della collana Index des livres interdits, a cura di Jesús-Martin de Bujanda, Sherbrooke-Genève 1994, pp. 271-307. Alle pp. 307- ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...