È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] e Pio IV. - È celebre, oltre che per la condanna di Lutero, Zwinglio e Calvino, per la riforma della Chiesa nei costumi e nella 1798; 2ª ed., con supplem. diretta da J. B. Martin, Parigi 1901 segg.; Collectio Lacensis, Acta et decreta sacr. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] - Sebbene il popolo non avesse accolto con simpatia il verbo di Lutero come lo fecero la nobiltà, la borghesia e una parte del 87), poeta, novelliere e critico che con la sua novella Martin Krpan (1858) creò il modello classico della prosa slovena, ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] essi vanno aggiunti alcuni Spagnoli. In Germania, Lutero pregiò altamente Esopo e la favola, destinata a 1826 (voll. 4), con un supplemento di M. Chabaille, 1835; di E. Martin, Strasburgo 1882-87 (voll. 3); R. le Contrefait, a cura di G. Raynaud ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] , Ružomberok (centro dei cattolici cecoslovacchi), Turčianský Svätý Martin, Žilina; sulle rive del Danubio o non lungi impulso all'intensificazione di questi contatti fu la riforma di Lutero e di Calvino. L'avvicinamento della Slovacchia alla Boemia ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Marca, le quali conservano, accanto alla dottrina di Lutero, parecchi elementi essenziali del culto cattolico. La caratteristica Diöcese Brandenburg, Lipsia 1906; L. Zscharnack, Das werk Martin Luthers in der Mark Brandenburg, Berlino 1917; Germania ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] Erfurt fu sede di un'università fondata nel 1392. Lutero vi studiò nelle facoltà delle arti e di giurisprudenza dal Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, I, II, Lipsia 1922 seguenti; O. Scheel, Martin Luther, I, 3ª ed., Tubinga 1921, pp. 121-262. - ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] il duca d'A. violasse, come avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo di Carlo V ed altre anche le esigenze L. Gachard, Correspondance du duc d'Albe ecc., Bruxelles 1850; F. Martín Arrúe, Campañas del duque de Alba, Toledo 1880, voll. 2; F ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] A. si sono rivolti principalmente al cristianesimo antico, a Lutero e alle origini della Riforma, al pietismo e al den Glaubenwechsel in der Geschichte des Christentums (1961); Martin Luthers 95 Thesen (1965); Studien zur Überlieferung des ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] . Ma vanno sottolineate ancora, tra le opere del B. di questi ultimi anni, la fondamentale monografia su Lutero, Here I stand: the life of Martin Luther, New York 1950, e la limpida sintesi, The Reformation of the sixteenth century, Boston 1952 (trad ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] , sulla base della fedeltà alla dottrina di Lutero, tanto da giustificare il soprannome di alter ; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, IV, i, 3ª ed., Erlangen-Lipsia, pp. 522 segg.; E. Buonaiuti, Lutero ecc., Bologna [1926], pp. 403, 425, 431. ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...