SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contrappose quella teocratica, mentre, d'altro canto, Lutero distruggeva la stessa unità religiosa e, con questa à Jaca, in Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, Parigi 1902; J. Miret y Sans ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1 : 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1.000. storia, molta parte d'Europa si riconobbe in Lutero, nelle parole e negli scritti di lui credette veder ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suo centro a Basilea, e poi l'impulso dato dall'esempio di Lutero), ma anche politici (per questi, e per i principali avvenimenti, v sono da ricordare S. Benn (1662), V. Molitor, M. Martini (morto nel 1717), I. P. Zehender (morto nel 1713), ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] storia linguistica della Svezia è paragonabile a quella di Lutero nella storia linguistica della Germania. Però il più . XVIII, i giovani pittori svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] evangelica accetta la Confessio augustana e il Piccolo catechismo di Lutero.
Le leggi sui culti dissenzienti del 1845 e del Una politica economica liberale incominciò a farsi strada con Anton Martin Schweigaard che ne fu il più energico assertore. La ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] La scuola di Guarino concedeva maggior larghezza alle donne. Martino Rizzoni, il suo prediletto allievo, impartì alle sorelle procurarseli e l'obbligo per la società a dispensarli.
Lutero, benché dal suo impeto apocalittico sia condotto a diffidare ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] che dal 1926 il Wrede - in collaborazione con B. Martin e K. Wagner - ha cominciato a pubblicare in forma di pubblicazione, di Jean Paul per E. Berend: ma le weimariane di Lutero, e, ancor più, di Goethe soffrono d'incertezza di criterî, e l ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . è preso dal disgusto d'ogni frivolezza: Hans Sachs, Lutero sono energiche figure che lo dominano. Ed egli stesso è , Lipsia 1925; A. Döll, G.s Mitschuldige, Halle 1903; E. Martin, G. in Strassburg, Berlino 1871; J. Froitzheim, Zu Strassburgs Sturm- ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tumulto. Il romanzo più famoso del secolo di Lutero è l'Amadis di Johann Fischart, di cui possediamo Ch. Brun, Le roman social en France au XIXe siècle, ivi 1910; P. Martino, Le roman réaliste sous le second Empire, ivi 1913; M. Menéndez y Pelayo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] parecchio di più, St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martin de Tours 20.000).
Augusta fu punto d'appoggio di Carlo Magno testi quello latino è il più vicino al pensiero originale di Lutero e di Melantone; di quelli tedeschi l'edizione più vicina ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...