• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Cinema [32]
Biografie [22]
Arti visive [14]
Biologia [14]
Storia [12]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Religioni [9]
Sport [9]
Fisica [9]

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della saggezza e delle arti liberali, sono opera di Herbert Adams. Le figure che ornano il grande scalone doppio Souls' Church, di Ch. A. Coolidge e Shattuck, somiglia a St Martin's in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] è esemplificato da Game of thrones (1996), il romanzo di George Martin sequel di A song of ice and fire (1991), adattati a 75-98; B. Wiens, Hamlet and the virtual stage. Herbert Fritsch’s project hamlet_X, in Intermediality in theatre and performance ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Casanova; in Svizzera utilizzano procedimenti dodecafonici: Frank Martin, il russo Wladimir Vogel, Rolf Liebermann, Constantin a Colonia lo Studio fŭr elektronische Musik diretto da Herbert Eimert. Sull'esempio dello Studio di Colonia, centri ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MANITOBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] Book, Ottawa 1867 segg.; H.A. Innis, The Fur Trade in Canada, New Haven 1930; History of the Canadian Pacific Railway, Londra 1923; The Hudson Bay Railway, in Geographical Review, gennaio 1930; C. Martin, Lord Selkirk's Work in Canada, Oxford 1916. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITOBA (2)
Mostra Tutti

CRASHAW, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] senza dubbio grande influsso. Anche la grande intimità del poeta George Herbert con N. Ferrar non fu senza effetto sul C. che intitolò apparato critico e introduzione biografica a cura di L. C. Martin nel 1927 (Oxford). Bibl.: M. Praz, Marinismo e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CATTOLICESIMO – ARTE BAROCCA – INGHILTERRA – PURITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASHAW, Richard (1)
Mostra Tutti

BAINTON, Roland Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] ancora, tra le opere del B. di questi ultimi anni, la fondamentale monografia su Lutero, Here I stand: the life of Martin Luther, New York 1950, e la limpida sintesi, The Reformation of the sixteenth century, Boston 1952 (trad. ital., Torino 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIAN CASTELLIO – BERNARDINO OCHINO – DAVID JORIS – NEW YORK – FIRENZE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] e altri, 1980; v. Binder e altri, 1986). Nel 1980, Herbert E. Kaufman (v., 1980), a New Orleans, ha introdotto una oto-rhino-laryngologica belgica", 1988, XLII, pp. 117-302. Martin, H., Gignoux, M., Caygfinger, M., Piston téflon transplatinaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Erzeugung, Verkehr und Handel in der Geschichte der Alpenländer. Herbert-Hassinger Festschrift, Innsbruck 1977, p. 89 n. 21. "Byzantiaka", 60, 1986, pp. 49-55. 217. Michael E. Martin, The First Venetians in the Black Sea, "Archeion Pontou", 35, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è impossibile. bibliografia Anderson, J. B., Esposito, P. B., Martin, W., Muhleman, D. O., Thornton, C. L., Experimental e, soprattutto, il positivismo vecchio e nuovo, se, nella Herbert Spencer Lecture tenuta a Oxford il 10 giugno 1933 On the method ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] concettuali. Le teorie di Theodore W. Adorno e di Herbert Marcuse, che hanno confuso la cultura per le masse con arts, in The economics of the arts (a cura di M. Blaug), Oxford: Martin Robertson, 1976, pp. 1-22. Baumol, W. J., On the recareer of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali