Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] psicologia o nel pensiero neokantiano di Ernst Cassirer o Martin Heidegger o nella fenomenologia di Edmund Husserl o ancora sembra confermare in questo inizio di secolo la profezia di Herbert Marcuse (1898-1979): «L’appiattirsi dell’antagonismo tra ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] derivato le cellule ES e le hanno manipolate geneticamente, ossia Martin Evans, Oliver Smithies e Mario Capecchi.
Dopo l’introduzione della di chimere (per es., nel romanzo del 1896 di Herbert G. Wells The island of Doctor Moreau, creature composite ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di un fenomeno unitario di più ampia portata; Martin Heidegger ha intitolato il più importante contributo all’estetica la mediazione della scienza romantica) nel geografo novecentesco Herbert Lehmann, ma Böhme si ricollega direttamente alle fonti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] l'elettroforesi di Arne Tiselius, la cromatografia di Archer J.P. Martin e Richard L.M. Synge nel 1941, e l'ultracentrifugazione di utilizzato i metodi di intelligenza artificiale elaborati da Herbert A. Simon per comparare il percorso sperimentale di ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] gruppo di compositori di cultura musicale europea, come Victor Herbert, Rudolf Friml e Sigmund Romberg, autori delle Ziegfeld è desiderata dal direttore del museo: interpretato da Mary Martin (in origine il ruolo era destinato a Marlene Dietrich), ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] elaborati dai naturalisti della Royal Society, come Martin Lister, Edward Tyson, Thomas Willis e Hans di Paolo Cristofolini, Torino, Loescher, 1968.
Dieckmann 1977: Dieckmann, Herbert, Natural history from Bacon to Diderot. A few guideposts, in: ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] un'azienda telefonica. A chiamare era Martin Cooper, di un'azienda concorrente. Martin aveva costruito il primo telefono cellulare e La guerra dei mondi, dello scrittore inglese Herbert George Wells, relativi a un'invasione marziana sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] di Geschichte und Klassenbewusstsein (Storia e coscienza di classe), Herbert Marcuse, Theodor W. Adorno, la Scuola di Francoforte. stati al centro grandi pensatori come Nietzsche e Martin Heidegger, notevoli personalità quali Ernst Jünger, Hans Georg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] facilità, qualsiasi combinazione di filamenti di DNA.
Herbert Boyer, microbiologo presso la San Francisco medical school York, Atlantic Monthly Press, 1987.
Kenney 1986: Kenney, Martin, Biotechnology: the university industrial complex, New Haven, Yale ...
Leggi Tutto