• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Filosofia [33]
Biografie [20]
Temi generali [13]
Storia [9]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Dottrine teorie e concetti [3]

LA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA E LA QUESTIONE DELL'AMORE

XXI Secolo (2009)

La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore Jean-Luc Marion Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] cui l’altro non resterebbe più incastonato nei presupposti dell’oggettività (Jean-Paul Sartre), o addirittura dell’ente (Martin Heidegger). Anche un’altra ragione lega la riduzione della donazione alla questione dell’amore: la possibilità. In effetti ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] va da Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Wilhelm Dilthey e a Max Weber, e che, attraverso la svolta ‘ontologica’ di Martin Heidegger, arriverà sino a Hans Georg Gadamer; ed è anche vero che nella storia della filosofia italiana la riflessione ... Leggi Tutto

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] biologica ha un peso essenziale nel determinare che cosa siamo. Tale affermazione è fieramente avversata da chi, come Martin Heidegger, nega che «l’essenza dell’uomo consista nell’essere un organismo animale», dichiarando che «l’aberrazione del ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , bensì da riconoscere (recognize) e da accettare (accept) da parte di un essere umano concepito (in analogia con Martin Heidegger) come uomo nel mondo, soggetto dell’esserci (Dasein). Con qualche affinità con Rorty e Williams, Cavell ritiene che lo ... Leggi Tutto

Strutturalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strutturalismo Francesco Remotti Struttura e strutturalismo Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e l'esistenzialismo; Talcott Parsons, Robert Merton, Georges Gurvitch e molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINAND DE SAUSSURE – LEWIS HENRY MORGAN – SEGNO' LINGUISTICO – NIKOLAJ TRUBECKOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] sul tipo di Robin Collingwood), forzato a rinfacciare ai novatori l’inconsistenza del loro beneamato Søren Kierkegaard (il solo Martin Heidegger, in parte, trovava indulgenza, insieme a Karl Löwith per il suo Von Hegel zu Nietzsche, 1938; trad. it ... Leggi Tutto

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] della società è il Gentile ‘filosofo europeo’: europeo perché storicamente posto, a fianco di Carl Schmitt e di Martin Heidegger, tra i massimi filosofi del totalitarismo contemporaneo, cioè di regimi ideologici di massa a partito unico, in cui ... Leggi Tutto

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] sociale. Fuori della «società in “interiore homine”» restava allora soltanto il «nulla», alimento e sostanza dell’«angoscia» che Martin Heidegger – è a lui che Gentile allude – vedeva all’opera nell’uomo, quando illanguidiva il senso di sé o il ... Leggi Tutto

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] primo piano personaggi che egli aveva individuato da tempo, e su cui aveva espresso giudizi sprezzanti, come Carl Schmitt e Martin Heidegger («un altro Gentile», scrisse in una lettera a Karl Vossler). Era perciò giunta l’ora di contrastarle a viso ... Leggi Tutto

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] 1959, 19672. A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978, pp. 5-17, 121-98. C. Alunni, Giovanni Gentile-Martin Heidegger. Note sur un point de (non) traduction, «Le Cahier du Collège international de philosophie», 1988, 6, pp. 7-12. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anonimìa
anonimia anonimìa s. f. [dal gr. ἀνωνυμία; v. anonimo]. – 1. Mancanza del nome, il non portar nome. 2. Nella filosofia esistenzialista e in partic. nel pensiero di Martin Heidegger, la condizione di impersonalità in cui viene a trovarsi l’uomo,...
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali