• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Arti visive [24]
Biologia [11]
Temi generali [11]
Archeologia [11]
Storia [10]
Religioni [10]
Cinema [9]
Biografie [9]
Sport [9]
Medicina [9]

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] affermazione è fieramente avversata da chi, come Martin Heidegger, nega che «l’essenza dell’uomo Cellucci, Filosofia e matematica, Roma-Bari 2002. J. St.B.T. Evans, Logic and human reasoning. An assessment of the deduction paradigm, «Psychological ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] Michael Devitt, Thomas L. Haskell, Hartry Field, Gareth Evans, Philip Kitcher, si è manifestata in questi anni una ) da parte di un essere umano concepito (in analogia con Martin Heidegger) come uomo nel mondo, soggetto dell’esserci (Dasein). Con ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] frontonale fu acquistato, nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Journal of Geology, III, 1895, p. 21 ss., 138 ss. Preistoria: A. Evans, A Mykaenean Treasury from Aegina, in Journ. Hell. Stud., XIII, 1892-3, ... Leggi Tutto

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , 2002, pp. 291-302. Bauer, Schon 1993: Bauer, Martin W. - Schon, Ingrid, Mapping variety in public understanding of Nature", 416, 2002, p. 261. Durant 1989: Durant, John - Evans, Geoffrey A. - Thomas, Geoffrey P., The public understanding of science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Historical Review 76, 1971, pp. 16-49; J. Martin-Bagnaudez, Les représentations romanes de l'avare, Revue d'histoire migration des symboles", CahCM 18, 1975, pp. 37-43; M. Evans, An Illustrated Fragments of Peraldus's Summa of Vice: Harleian MS 3244, ... Leggi Tutto

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , come nei dipinti, databili intorno al 1130, di Saint-Martin a Vicq (dip. Indre), e il carattere celeste del Deliciarum of Herrad of Hohenbourg, a cura di R. Green, M. Evans, C. Bischoff, M. Curschmann (Studies of the Warburg Institute, 36), ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , Adversus Praxean 1, 5, a cura di E. Kroymann-E. Evans, Turnholti 1954 (Corpus Christianorum, Series Latina, 2), p. 1159; Ps J. Lebreton, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 146-54; J. Zeiller, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] all'abbazia di Eynsham nel 1005 ca.; St Martin a Carfax, una chiesa privata parte di una haga .: Old Plans of Oxford (Oxford Historical Society, 38), Oxford [1884]; J. Evans, English Art, 1307-1461 (The Oxford History of English Art, 5), Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] le croci (di St. Oran, St. John e St. Martin a Iona), anche monumentali, alte sino a 7 m (esempi a Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, III, Bonn 1992. A.C. Evans, The Sutton Hoo Ship Burial, London 1994. R.J. Cramp, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] Orson Welles, Joseph L. Mankiewicz, François Truffaut, Martin Scorsese. In particolare per la colonna sonora di The , Hommage à Benny, in "Positif", 1976, 187, pp. 42-51. M. Evans, Soundtrack. The music of the movies, New York 1979, pp. 55-62, 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali