● Pensiero politico Recensione a Prosperi, La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? (2017), Lutero. Gli anni della fede e della libertà, Mondadori: Milano. Che un’analisi non approfondita [...] della figura di MartinLutero (1483-1546), monaco agostiniano all’origine della riforma protestante, ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario è il valore religioso e pedagogico che...
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna, mise in moto un grande processo...