• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [2]
Danza [4]
Sport [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Biografie [2]
Forme e generi [1]
Musica leggera e jazz [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]

Graham, Martha

Enciclopedia on line

Graham, Martha Danzatrice e coreografa statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1893 - New York 1991); fondatrice (1930) del Dance Repertory Theatre di New York. Fra gli iniziatori della modern dance, parte da una scala minima di movimenti da lei individuati come le prime elementari reazioni emotive per creare una tecnica che consenta al corpo di rivelare il pensiero e l'interiorità. Famose furono le sue danze pionieristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – NEW YORK – NEW YORK

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224) Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] Neoclassico, danza e musica negli anni Venti e oggi, Milano 1990; G. Mannoni, Roland Petit et ses peintres, Parigi 1990; R. de Gubernatis, Cunningham, Arles-Parigi 1990; D. Humfhrey, Construire la danse, ivi 1990; D. Dobbels, Martha Graham, ivi 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] sarà la fucina della modern dance americana. Tra le sue fila si formano infatti le pioniere di questo genere, Martha Graham e Doris Humphrey . Evocazione simbolica e "illuminazione", puro segno che trascende il corpo, per farsi sogno agli occhi di ... Leggi Tutto

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] : si affidano perciò al metodo aleatorio creando separatamente le loro composizioni, musicale e coreutica. Allievo di Martha Graham, Cunningham ha preso in seguito le distanze dalla modern dance nordamericana e si è riavvicinato alle linee ... Leggi Tutto

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] ha colpito il pubblico la particolare libertà espressiva di Pina Bausch. Ma regina della modern dance è stata Martha Graham, fondatrice della Scuola di danza contemporanea di New York (1927). Molte compagnie, in seguito, hanno aperto le porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

Albertazzi, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Albertazzi, Giorgio Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano Troilo e Cressida per la regia di L. Visconti, iniziando [...] umane dei grandi personaggi tragici, e Cercando Picasso per la regia di A. Calenda in scena con le ballerine della Martha Graham dance company. Nel 2004 è stato protagonista, con il premio Nobel Dario Fo, del progetto televisivo, Il teatro in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MARTHA GRAHAM – DARIO FO – VISCONTI – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertazzi, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] primi decenni del 20° secolo: fu allora che le danzatrici americane Isadora Duncan, ideatrice della danza libera, e Martha Graham inventarono una danza senza tutù e scarpette, insegnando a trovare la fonte d'ispirazione dentro sé stessi e inserendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] un settore poco noto, tra la Terra della Principessa Martha e quella della Regina Maud, rilevando con operazioni sia da una base presso la costa occidentale della Terra di Graham. I voli avrebbero accertato che non esiste una comunicazione fra il ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Mansion di G. Hadfield (1802), già dimora del nipote di Martha Washington. A nord-ovest del Memorial Bridge è l'Isola Theodore Palazzo delle Poste, di D. H. Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] è quello di Claes Oldenburg, che già nel 1960 presentò alla Martha Jackson Gallery l’e. The Street, un’installazione a cielo a lavorare in tal senso. Tra questi ricordiamo Dan Graham con i suoi padiglioni di vetri semispecchianti o Richard Serra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali