• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [25]
Storia [13]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Economia [4]
Ingegneria [3]
Storia per continenti e paesi [1]

TREZZO Sull'Adda

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] per dare acqua al Naviglio della Martesana. Trezzo è località antica: a N. del paese si conservano gli avanzi di un castello. Questo, come oggi il centro abitato, comandava il passaggio dell'Adda fra Bergamo e Milano per Monza: due grandi ponti ( ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GAETANO MORETTI – SANT'AMBROGIO – RINASCIMENTO – CLUNIACENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZO Sull'Adda (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Baldassarre Marica Roda Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] Lombardi, nato il 21 luglio da Isidoro, bargello dell'ufficio giurisdizionale della Martesana, e da Caterina Forlona. Forse il L. assunse il nome di Baldassarre nel lasciare il secolo, ma mancano riscontri risolutivi. Sono ignote le tappe della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] il Moro: dal 10 genn. 1494 è nominato capitano della Martesana per un quadriennio, ma non riesce a compiere il periodo, perché il 31 dic. 1495 viene sostituito con effetto immediato da Ottaviano Bonsignori, nobile cittadino di Lodi. In questi anni l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] in monete d’oro, ma imponeva ai suoi esecutori testamentari di costruire una chiesa e un convento francescano a Pozzuolo Martesana, il centro da cui era venuta a Milano la sua famiglia. Non conosciamo il giorno della morte, che avvenne qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] Pirovano (una famiglia di capitanei o di valvassori derivante il nome da una località del contado della Martesana, oggi in comune di Missaglia, Lecco) è nota da un testimoniale del XIII secolo in. (Puricelli, 1645, p. 1136). Sino all’elezione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

MONTI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Urbano Annalisa D'Ascenzo MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544. La famiglia del padre, di estrazione [...] fosse originaria della Valsassina in provincia di Lecco, più precisamente secondo lo stesso Urbano della località Monte della Martesana, e vantava vari esponenti impegnati nell’amministrazione cittadina e illustri personaggi, tra i quali si sarebbe ... Leggi Tutto

PIROVANO, Uberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Uberto Maria Pia Alberzoni da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] (dopo Oberto, 1146-1166) arcivescovo di Milano appartenente alla casata originaria della omonima località del contado della Martesana (comune di Missaglia, in provincia di Lecco). Le rendite del canonicato gli permisero di studiare per diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALGISIO DA PIROVANO – GALDINO DELLA SALA

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal Alfredo Giannini Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] de Velasco, fu nominato Uditore delle forze spagnole accampate in Piemonte contro la Francia. Nel 1595 fu avvocato fiscale alla Martesana nel Milanese, poi giudice a Teramo e commissario della Collaterale del regno di Napoli. Nel 1604 tornò in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 36). I beni che Giordano lascia in eredità ai quattro figli, Ottone, Allegranza, Conte e Manfredo, sono situati nel contado della Martesana, ma il testatore abita a Milano. Il più noto dei figli di Giordano è senza dubbio Conte, cardinale ed erede in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrero, Pietro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrero, Pietro Imprenditore nel settore alimentare (Farigliano 1898 - Alba 1949). Sin dalla giovane età fu attivo, nelle proprie pasticcerie ad Alba e Torino, nella produzione di dolci innovativi. Dopo [...] S.p.a. con sede ad Amsterdam. In Italia l’azienda è presente con numerosi stabilimenti: Alba (Cuneo), Pozzuolo Martesana (Milano), Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), Balvano (Potenza) e Avellino. Nel 2010 il gruppo F. ha fatturato oltre 6 ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – FARIGLIANO – AMSTERDAM – BALVANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrero, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
naviglio2
naviglio2 navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni, che ha origine solitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali