• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [25]
Storia [13]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Economia [4]
Ingegneria [3]
Storia per continenti e paesi [1]

MARTESANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTESANA Cesare Manaresi . Col nome di Martesana s'indicò nel Medioevo una vasta regione a nord-est di Milano, dai confini non bene determinati e non costanti; ai tempi di Gian Galeazzo Visconti comprendeva [...] deposto l'anno dopo con la pace d'Aveno, nella quale fu stabilito che i nobili e i valvassori della Martesana non potessero avere più podestà, rettori, capitani e neanche gonfalonieri, ma soltanto consoli; accordo anche questo di breve durata perché ... Leggi Tutto

Pozzuolo Martesana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (12,4 km2 con 7859 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARTESANA, Naviglio della

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTESANA, Naviglio della (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Importante canale irrigatorio e navigabile, che deriva dall'Adda in sponda destra, a monte di Cassano, e, dopo un percorso di km. 38,7, sfocia [...] , ma è da ricordare che se ne occupò anche Leonardo da Vinci (XX, p. 882). Nei primi anni le acque della Martesana non dovevano entrare nella fossa interna di Milano, ma, in vicinanza della città, si scaricavano nel Seveso; fu Lodovico il Moro, nel ... Leggi Tutto

Gorgonzola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (10,7 km2 con 18.821 ab. nel 2008). Il territorio, irrigato dai canali Villoresi e della Martesana, produce granturco, ortaggi, riso, foraggio. Vi hanno sede numerose industrie [...] alimentari (caseifici, con produzione del formaggio gorgonzola, caratterizzato dalla presenza di una speciale muffa, Penicillium glaucum, che conferisce alla pasta venature verdastre), elettrotecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANTURCO – MARTESANA – FORAGGIO – ORTAGGI – RISO

CERNUSCO sul Naviglio

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso e antichissimo borgo della provincia di Milano situato sulla riva destra del Naviglio della Martesana, a 133 m. s. m. Possiede un importante ospedale comunale. Il suo comune ha 6748 ab., dei quali [...] 4162 nel capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio (13,36 kmq.) è coltivato a frumento, segale, viti, gelsi e in parte anche a risaie e a marcite; fiorenti le industrie tessili e dei latticinî ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FRUMENTO – MARCITE – SEGALE – GELSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCO sul Naviglio (1)
Mostra Tutti

PIROVANO, Algisio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Algisio da Alfredo Lucioni PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di Missaglia, Lecco) si basa su un atto del XIII sec. in. (Puricelli, 1645, p. 1136). Nell’ottobre 1146 Algisio, notaio della cattedrale, appose la firma a un privilegio di Oberto Pirovano (Le pergamene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – AMBROGIO DI MILANO – UBERTO CRIVELLI – OBERTO PIROVANO

Vimodrone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (4,8 km2 con 15.066 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura irrigua, a 128 m s.l.m. sul Naviglio della Martesana. Industrie tessili, dell’abbigliamento, meccaniche, [...] elettromeccaniche e delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di pacificazione fallì e i valvassori uscirono dalla città, trovando appoggio presso i signori del contado di Seprio e della Martesana. La battaglia di Campomalo, cui anche A. partecipò, non ebbe né vincitori né vinti; pare, infatti, che ambedue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo Agostino Borromeo Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] circondario di Monza e nell'alta Martesana, nonché palazzi a Monza e a Milano. La data di nascita del C. non è nota: siccome, però, dai registri dei morti del tribunale di Sanità di Milano risulta che egli morì nel 1594 all'età di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEPRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPRIO Cesare Manaresi Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano. I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] consoli dei quali ci restano tre sentenze del 1148, 1162 e 1168. Durante la guerra col Barbarossa il Seprio e la Martesana parteggiarono per l'imperatore che prepose a entrambi i territorî il conte Gozolino, e nel 1162 i Sepriesi sempre insieme coi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – OTTONE VISCONTI – ISOLA COMACINA – CASTELSEPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPRIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
naviglio2
naviglio2 navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche per irrigazioni, che ha origine solitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali