Specie (Martesfoina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo [...] 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza al ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] e talvolta l’anno in cui è stata descritta: per es. Panthera tigris L. (che sta per Linneo), 1758, Martesfoina Erxleben, 1777, Abutilon avicennae Gaertn. (Gaertner). Le sottospecie si indicano con una n. trinomia: per es. Panthera tigris sumatrae ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] faina
La furbizia delle faine (Martesfoina), molto simili alle martore (Martesmartes), è un attributo derivante dalla Una delle pellicce più costose e pregiate proviene dallo zibellino (Martes zibellina), che vive nelle foreste di pini e abeti della ...
Leggi Tutto
faina
faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli setolosi, che dà una pelliccia assai pregiata;...