• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Spìrito, Lorenzo

Enciclopedia on line

Spìrito, Lorenzo Verseggiatore (n. Perugia 1426 circa - m. 1496), fu anche soldato di ventura al seguito dei tre condottieri Piccinino, che cantò nel lungo poema Altro Marte (101 capitoli ternarî). Scrisse inoltre La Fenice, [...] poema a imitazione dei Trionfi di Petrarca, un canzoniere amoroso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìrito, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Legendre, Louis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1752 - Parigi 1797). Partecipò sin dall'inizio alla Rivoluzione; amico di Danton, fu tra gli organizzatori della giornata del campo di Marte (1791). Membro della Convenzione [...] e del Comitato di sicurezza generale, il 9 termidoro cooperò alla caduta di Robespierre; fu poi presidente della Convenzione e (1795) membro del Consiglio degli Anziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – TERMIDORO – PARIGI – DANTON – MARTE

Jacòbbi, Ruggero

Enciclopedia on line

Critico letterario e regista teatrale italiano (Venezia 1920 - Roma 1981). Debuttò giovanissimo nella regia, mentre già si era affermato come critico letterario su Campo di Marte. Dal 1946 al 1960 visse [...] in Brasile, dove svolse un'intensa attività di regista e studioso della cultura brasiliana. Eclettico e ricco di inquietudini, attento a ogni forma di espressione, con la sua opera ha contribuito negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – VENEZIA – BRASILE – SPOLETO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacòbbi, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Lowell, Percival

Enciclopedia on line

Lowell, Percival Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte [...] (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una famosa memoria di meccanica celeste sulla probabile esistenza di un pianeta transnettuniano; e in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SPETTROGRAFICHE – STELLE DOPPIE – ASTRONOMO – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, Percival (2)
Mostra Tutti

Beer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Astronomo (Berlino 1797 - ivi 1850), fratello di Michael e del compositore Jakob B. (Meyerbeer); gli si debbono importanti osservazioni della Luna (Mappa selenographica, 1834-36) e di Marte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MARTE

Bruto Callèco, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Console nel 138 a. C., governò con autorità e saggezza la Spagna e riportò il trionfo sui Lusitani e i Calleci; innalzò a Roma un tempio a Marte. Fu uomo colto, amico del poeta Accio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSITANI – CALLECI – CONSOLE – SPAGNA – MARTE

Fontana, Francesco

Enciclopedia on line

Fontana, Francesco Astronomo (Napoli 1580 circa - ivi 1656). Fu tra i primi a servirsi del telescopio per l'osservazione celeste, disegnando una carta lunare (1644) e scoprendo la rotazione di Marte. Realizzò telescopî e [...] microscopî con caratteristiche assai rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPIO – ASTRONOMO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Francesco (1)
Mostra Tutti

Gatto, Alfonso

Enciclopedia on line

Gatto, Alfonso Poeta italiano (Salerno 1909 - Grosseto 1976); praticò da giovane diversi mestieri; collaboratore di giornali e riviste, nel 1938-39, fu, con V. Pratolini, redattore di Campo di Marte, quindicinale fiorentino [...] di "azione letteraria e artistica", a tendenza ermetica. Esordì con una raccolta di liriche, Isola (1932), cui fece seguire: Morto ai paesi (1937), Poesie (1939, nuova ed. 1941), Il sigaro di fuoco, poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – ERMETISMO – GROSSETO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatto, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Cerulli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cerulli, Vincenzo Astronomo italiano (Teramo 1859 - Merate 1927); fondò (1890) l'osservatorio di Collurania presso Teramo, che poi (1917) donò allo stato. Sostenne che le macchie e i canali di Marte non sono oggetti reali, [...] ma un effetto ottico, scoprì il pianetino Interamnia. Socio naz. dei Lincei (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERATE – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerulli, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ANICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI, Luigi Maria Angela Novelli Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Massimiliano Stampa dell'8 ott. 1531) e in una lettera del 25 sett. 1537, allo stesso A., lo dice "giovane". Visse per lo più a Venezia, ma fino al 1540 ebbe una casa a Ferrara (L. N. Cittadella) e mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – MASSIMILIANO STAMPA – PIETRO ARETINO – LAPISLAZZULO – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICHINI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali