• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1472]
Arti visive [263]
Biografie [316]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

ILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIA B. Conticello (᾿Ιλιᾒα, Ilia). − Altro nome di Rhea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa, discendente di Enea e Lavinia secondo alcune fonti, figlia dello stesso Enea e di Lavinia secondo [...] si considera figlia di Enea, ove è chiamata Rhea Silvia, figlia di Numitore. Alcune fonti accennano ad una apotheosis di Ilia. Marte e I. sono raffigurati in un medaglione di vaso da Aisny al museo di Lione recante la scritta ilia. Bibl.: Verg., Aen ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] sistema solare e il quinto in ordine di distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere, Marte e Saturno) uno dei cinque pianeti visibili a occhio nudo. La sua orbita ellittica ha il semiasse maggiore di 778 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e bronzetti; ma non è il caso qui di parlarne in quanto tali immagini si riferiscono concettualmente al dio italico Mars (v. Marte). Ricordiamo ancora, nel III sec. a. C., la testa laureata di A. giovanile sulle monete dei Mamertini a Messana, sulle ... Leggi Tutto

CRISTOFORO di Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Geremia Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] V d'Aragona una medaglia con il busto del sovrano e sul rovescio la rappresentazione del re seduto sul trono tra Marte e Bellona. Firmata "Christophorus Hierimia", è databile agli ultimi anni di vita di Alfonso o subito dopo la sua morte (1458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – COSTANTINO IL GRANDE – ALFONSO V D'ARAGONA – LUDOVICO GONZAGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO di Geremia (2)
Mostra Tutti

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] intorno alla spina come stretta base che sostiene un obelisco, un simulacro di Cibele che cavalca un leone e una statua di Marte. Il nome C. è alquanto comune nella regione di Tarragona; appare anche in un epigramma di Marziale (vii, 59). Bibl.: F ... Leggi Tutto

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] nel 1843 alla quarta Esposizione generale di belle arti della locale Accademia, presentando una Rivista militare nel campo di Marte a Napoli, "quadro di proporzioni regolari, colorito con semplicità e ben disegnato", e un Chiaro di luna, lodato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] nella chiesa dei Frari l'artista eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte è opera del toscano Baccio da Montelupo) e quello di Melchiorre Trovisan (morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

ACCIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ACCIO, Lucio (L. Accius) Red. Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] cui stirpe A. celebra nella praetexta Brutus, e, quando il generale dopo le vittorie in Spagna dedicò il tempio di Marte nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), A. sembra che componesse l'iscrizione dedicatoria in versi saturnî (Schol. Bob ... Leggi Tutto

Rottenhammer, Johann

Enciclopedia on line

Rottenhammer, Johann Pittore (Monaco di Baviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i [...] su rame, in cui traspose le grandi pitture italiane di storia (Ecce homo, 1597, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Festino degli dei, 1600, San Pietroburgo, Ermitage; Marte e Venere, 1605; Nozze di Cana, 1616, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rottenhammer, Johann (1)
Mostra Tutti

Tarzan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tarzan Margherita d’Amico Il fantastico re della foresta Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] e Trenta Burroughs divenne un uomo molto ricco. A seguito del suo successo con Tarzan, riprese la precedente serie ambientata su Marte, incontrando grande fortuna. L’autore fondò una società a proprio nome, con lo scopo di gestire i diritti delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – JOHNNY WEISSMULLER – DISEGNI ANIMATI – MARIO MATTOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarzan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali