Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , diretto nel 1924 da Jakov A. Protazanov con le scenografie di Sergej V. Kozlovskij, tutte le sequenze di Marte sono caratterizzate da una scenografia estremamente ardita, che taglia lo spazio in forme ellittiche e circolari di diretta derivazione ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da ingresso e consentiva l'accesso alle altre due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne meno alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] in origine dotata solo di quattro piani di due vani, su ogni lato, e tetto piramidale - seguiva il modello di Sant Martí a Canigó, ripetuto a sua volta nelle cattedrali di Vic e Gerona (Bailbe, 1972).Durante la ristrutturazione del monastero nel sec ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] quello, di eccezionale conservazione, fortunosamente individuato sotto la cattedrale di Sora (nell'area sacra, altare dedicato a Marte, e thesaurus litico bivalve, conservante il cappuccio di bronzo con dedica a Minerva da parte di due quattuorviri ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...