• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [1472]
Archeologia [139]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]  doveva condurre al pronao del tempio, prostilo, da cui si penetrava nella cella; si sono rinvenute iscrizioni a divinità romane (Marte) e a una ninfa delle acque, celtica (Ico Valuna). L’opera muraria è analoga a quella dell’anfiteatro, pertanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] in varie copie fra cui è la cosiddetta Melpomene Vaticana. Accanto a Ares stava anche un'A. nuda di Skopas nel tempio di Marte eretto da D. Giunio Bruto Callaico in Roma (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26). L'aspetto di A. Pàndemos fu invece nel IV sec ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] nella forma rituale del ver sacrum, che avrebbero tratto il loro nome dal picchio (Picus), animale totemico sacro a Marte assunto come guida. Una conferma sul piano linguistico degli stretti legami esistenti con la Sabina è offerta dall’iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins) U. Ciotti Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] conserva nella frazione di Monteleto, mentre del tempio di Marte Ciprio, ancora in vista nel sec. XVIII nella Gli antichi Italici, 2a ed., Firenze 1951; D. Massaro, Di un culto di Marte a Gubbio, in Studi Etruschi, XV, 1941, p. 391. Vedi anche Not. ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] d. sarà conseguito, se, erigendosi templi ipetrali a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna..., a Minerva, Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, Flora, Proserpina, Fons, Ninfe sembreranno più adatti i templi corinzî..., per Giunone ... Leggi Tutto

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] . Secondo la tradizione antica erano di origine sabina; il loro nome veniva fatto derivare da picus «picchio», l’uccello sacro a Marte che avrebbe guidato la loro migrazione (ver sacrum) al Piceno. Già alleati dei Romani dal 3° sec. a.C., furono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] ), al Museo Capitolino, si può assegnare, per l'espressione pensosa e amara, all'ultimo periodo del regno. Singolare è l'A.-Marte del Museo del Bardo a Tunisi, rielaborazione del tipo dell'Ares con i capelli a grosse ciocche lisce. Minore interesse ... Leggi Tutto

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] teatro, l’anfiteatro, il circo, due mausolei (uno dei Voconii e uno degli Iulii), il tempio di Diana, il tempietto di Marte (poi trasformato nella cappella di S. Eulalia), il gran ponte sul Guadiana a 60 arcate (di età augustea con rifacimenti del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] usurai, fu pavimentato saxo quadrato, cioè con blocchi parallelepipedi di tufo, il primo miglio, dalla porta Capena al tempio di Marte; tre anni dopo furono pavimentate con blocchi poligonali di lava basaltina altre 9 o 10 miglia fino a Boville, e ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCANO (Volcanus, Vulcanus) E. Paribeni Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] di età augustea: e di un'altra malinconicamente isolata dinanzi alle porte del tempio di Marte Ultore che ospitava invece le immagini trionfali degli amanti, Marte e Venere (Ov., Tristia, ii, 295). V. appartiene al numero delle grandi divinità, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali