• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

rinfiammarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfiammarsi Ricorre solo in Pd XVI 39, nel senso di " accendersi più di caldo " (Buti), detto del pianeta Marte che al suo Leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate venne... / a rinfiammarsi sotto [...] la sua pianta. " Per questo - dice ancora il Buti - vuoi dare ad intendere che 580 volte s'era coniunto Marte col segno del Leone, essendo lo Sole in esso ". V. anche INFIAMMARE. ... Leggi Tutto

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] di altezza: si nota un bacino (Hebes Chasma) profondo 8 km e senza sbocchi situato nella Valle Marineris (il Grand Canyon di Marte), un immenso sistema di canyon che si pensa siano stati prodotti da un flusso impetuoso di acqua. Al centro del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti

apparizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparizione apparizióne [Der. del lat. apparitio- onis "atto ed effetto dell'apparire", da apparere "apparire"] [ASF] A. di Marte: il periodo che precede e segue un'opposizione di Marte, nel quale il [...] pianeta è più facilmente osservabile dalla Terra. ◆ [LSF] Probabilità specifica di a., o di presenza: per eventi occasionali nel tempo, la percentuale del tempo in cui essi si vericano relativ. al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

venerabile Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, con il significato di " degno di venerazione " . Nel corpo del pianeta Marte due raggi luminosi formano il venerabil segno (XIV 101), cioè una croce [...] a bracci uguali. Primo tra gli Assisiati a farsi discepolo di s. Francesco fu Bernardo di Quintavalle, 'l venerabile Bernardo (XI 79), come lo chiama D., usando una qualifica presente anche nella Legenda ... Leggi Tutto

nastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nastro La voce indica, per similitudine, uno dei ‛ corni ', dei bracci della croce luminosa del cielo di Marte, lungo il quale si muove la gemma, cioè il lume che racchiude lo spirito di Cacciaguida: [...] né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radïal trascorse (Pd XV 22): " Dato all'astro il nome di ‛ gemma ', D. l'immagina col suo ‛ nastro ' o fettuccia, da portarla sul petto ovvero ad ... Leggi Tutto

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] nome M., inciso sugli specchi, indica figure tipologicamente diverse l'una dall'altra: talvolta è un giovane nudo o coperto di un mantello, talvolta è un uomo barbato; una volta la figura appare alata. Su ... Leggi Tutto

Mars odyssey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars odyssey <màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] stata in grado di misurare la quantità e la distribuzione degli elementi chimici e dei minerali presenti sulla superficie di Marte, ottenere una mappa completa del pianeta con una risoluzione di circa 20 m e determinare la quantità di radiazioni alla ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – GEOLOGIA – ORBITA – MARTE – NASA

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] estesa. Fra gli strumenti a bordo, un radar a bassa frequenza trasmette un impulso che penetra nel sottosuolo di Marte al fine di rilevare discontinuità dielettriche interpretabili con la presenza di materia compatta, acqua o ghiaccio. Le immagini ad ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA

tibi

Enciclopedia Dantesca (1970)

tibi Dativo del pronome latino, riferito a D. nell'apostrofe con cui Cacciaguida lo accoglie nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianua reclusa? (Pd XV 29). Un'altra [...] occorrenza del pronome si registra nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 2 quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude ... Leggi Tutto

Irpini

Enciclopedia on line

(lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle [...] sedi d’Italia. Dopo la sconfitta della lega sannitica (286 a.C.), gli I. furono separati dalle altre stirpi sannitiche dislocate più a nord mediante la colonia dedotta a Benevento (268 a.C.): da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – BENEVENTO – ANNIBALE – HIRPINI – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali