L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta sconosciuto tra Marte e Giove, che stimò di 4,5 anni.
L'accordo tra la legge di Titius-Bode e le effettive distanze medie dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] si stima un'età molto più recente di quella indicata sopra.
La prima indagine spettrometrica sulla geologia della superficie di Marte. Un gruppo di geologi statunitensi, guidati da Josh L. Bandfield dell'Arizona State University, a Tempe, ha usato 25 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] eseguito dal Canova per la cappella Tadini a Lovere (bassorilievo in legno); S. Francesco alla Verna (bassorilievo in legno); Marte dormiente (bassorilievo in marmo su stele per la sala delle armature della Accademia, firmato e datato 1828; il B. vi ...
Leggi Tutto
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] Paradiso terrestre (XXXII 62); ancor più generico, in Pd XIV 123: per la croce formata dagli spiriti nel cielo di Marte s'accogliea... una melode / che mi rapiva, santa intender l'inno, le " parole del canto ", contrapposte alla musica.
È chiamato ...
Leggi Tutto
tintinno
Andrea Mariani
Il sostantivo tintinno (Pd XIV 119) è da ricollegarsi al latino tinnitus (più tardi tintinitus), per cui cfr. Virgilio Georg. IV 64 " tinnitusque cie et Matris quate cymbala [...] sé, pur non affermando distintamente le note " (Del Lungo), e perciò paragonato alla melodia soave delle anime nel cielo di Marte, che sfugge alla piena comprensione di D. stesso.
Questo termine non sembra del tutto appropriato al Porena: " la parola ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] Sole, Sin alla Luna, Ishtar a Venere, Nimurta a Saturno, Marduk a Giove, Nebu a Mercurio, Nergal a Marte. La rispettiva posizione di questi corpi celesti, combinata con il carattere attribuito dalla mitologia alle corrispondenti divinità, costituiva ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. [...] dedicato alla saggistica (Las semanas de jardín, 2 voll., 1974; Mientras no cambien los dioses, nada ha cambiado, 1986; Campo de Marte. I: "El ejército nacional", 1986; Vendrán más años malos y nos harán más ciegos, 1993, trad. it. Relitti, 1994; le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ed esclusivamente a Treviri, sono emessi anche nummi, i cui rovesci mostrano il busto del Sol Invictus oppure della divinità guerresca Marte (figg. II 8, 9)5. Le effigi del rovescio della divinità solare, nell’atto di incedere, recano la legenda soli ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , dagli Arcangeli il c. di Mercurio, dai Principati il c. di Venere, dalle Potestà il c. del Sole, dalle Virtù il c. di Marte, dalle Dominazioni il c. di Giove, dai Troni il c. di Saturno, dai Cherubini il c. delle Stelle fisse, dai Serafini il Primo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] mitologiche, tra le quali "la statua d'un Marte maggiore del naturale", ricordata espressamente da Vasari come opera delle ultime imprese di Iacopo Sansovino, le due statue colossali di Marte e Nettuno, poste in cima alla scala, per l'appunto detta ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...