MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
Alberto Maria Ghisalberti
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] del giovane Bonaparte e membro della Société des amis de la Constitution, abbandonò questa dopo l'eccidio del campo di Marte per entrare tra i foglianti. La sua moderazione non gl'impedì di accettare incarichi al Ministero degli esteri dopo la ...
Leggi Tutto
FLAMMARION, Camille
Astronomo, nato a Montigny-le-Roi (Haute-Marne) il 26 febbraio 1842, morto nel suo osservatorio di Juvisy-sur-Orge, presso Parigi, il 3 giugno 1925. Entrato sedicenne come allievo [...] per le sue ricerche positive e di sistematica osservazione (stelle doppie e multiple, topografia e costituzione fisica di Marte e della Luna, origine degli aeroliti, variazione dell'obliquità dell'eclittica, ecc.), il F. ebbe larghissima rinomanza ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] 685 b. ◆ [ASF] Pianeti e.: nel Sistema Solare, i pianeti la cui orbita è più ampia di quella della Terra: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. ◆ [ALG] Prodotto e.: generalizzazione del prodotto vettoriale: v. forme differenziali: II 685 d ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] sec. VI). La scultura etrusca del sec. IV è rappresentata a Cagli dalla testa di bronzo di un Marte locale, a Todi da una statua di bronzo di Marte con una breve iscrizione in lingua umbra. Del secolo II sono da ricordare le terrecotte di Civita Alba ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] seguaci; tantoché nel 1498, quando cominciarono le persecuzioni contro il frate, dové fuggire a Venezia. Quivi scolpì il Marte del monumento Pesaro nella chiesa dei Frari (1503); opera fredda e poco significativa. Della sua dimora in Bologna si ...
Leggi Tutto
Astronomia. - Uno dei piccoli pianeti, che, scoperto da G. Witt a Berlino la sera del 13 agosto 1898 e designato col simbolo 1898 DQ, ebbe più tardi il numero 433. Il suo rapido moto lo indicò subito come [...] ). Data la sensibile eccentricità dell'orbita, Eros, benche si trovi a una distanza media dal Sole quasi eguale a quella di Marte (1,45 in luogo di 1,523), può raggiungere una vicinanza alla Terra che sorpassa quella di tutti gli altri corpi celesti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] dei suoi contenuti:
a) i metodi per esorcizzare gli dèi dei sette astri, cioè, nell'ordine, il Sole, la Luna, Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio;
b) una tavola dell'estensione in gradi delle ventotto case lunari, divise in base ai quattro punti ...
Leggi Tutto
Elios
Gian Roberto Sarolli
Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] suggestivo perché è relativo al momento stesso in cui dal cielo del Sole D. sta per entrare nel cielo successivo, quello di Marte, nel quale campeggia la grande croce in cui lampeggiava Cristo (v. 104).
Ciò che finora è stato al centro dell'esegesi ...
Leggi Tutto
PROSERPINA
Giulio Giannelli
Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi [...] .) e di P. fosse stato istituito, durante una pestilenza, da un tal Valerio, in un luogo, chiamato Tarentum, presso il Campo di Marte: d'altra parte, una relazione storica fededegna (conservata da Varrone e da Livio) c'informa che, nell'anno 249 a. C ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] subirono i Longobardi, vinti e dispersi da Carlomagno (774). Altri farebbe derivare il nome di Mortara da quello di Marte. Mortara è cittadina modesta nell'insieme delle sue costruzioni, come lo sono tutti i centri agricoli della bassa Pianura padana ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...