NEO
– Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO [...] si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno una composizione simile a quella degli asteroidi della fascia principale (situata tra ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno una composizione simile a quella degli asteroidi della fascia principale (situata tra ...
Leggi Tutto
FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus)
A. Comotti
Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] di Eiasun (Giasone), Aratha, Kastur (Castore) e Aminth (Amor, Eros); altrove appare invece con Sethlans (Efesto), Laran (Ares) e Marte (Mars), o è presente con Minerva alla liberazione di Arianna da parte di Artemide. È generalmente raffigurato con l ...
Leggi Tutto
Aeronauta, nato il 12 novembre 1746 a Beaugency presso Orléans, morto il 17 aprile 1823 a Parigi.
Il Ch. insegnante di fisica alla Sorbona, fu chiamato nel 1783 a far parte d'una commissione dell'Accademia [...] seta resa impermeabile mediante una speciale vernice al caucciù ideata dai fratelli Robert, suoi preparatori. Il 27 agosto 1783 dal Campo di Marte fu lanciato il primo pallone di questo tipo, di circa 3 m. di diametro; esso salì rapidamente in alto e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] dedotti a partire da quei dati. I periodi usati erano i seguenti: 46 anni per Mercurio, 8 per Venere, 47 o 79 per Marte, 71 o 83 per Giove, 59 per Saturno. Quindi, una volta capito dopo quanti anni un fenomeno si ripresentava nella stessa data, i ...
Leggi Tutto
cinquecento
Andrea Mariani
. Il numerale cardinale compare tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. In Cv II XIII 11 e IV VIII 7 serve a indicare la misura del diametro de la terra che è sei milia [...] , dice che da quel dì che fu detto ‛ Ave ' al giorno in cui sua madre s'alleviò di lui ond'era grave, Marte (questo foco) entrò in congiunzione con la costellazione del Leone cinquecento cinquanta / e trenta fiate, ovverosia 580 volte; il che, poiché ...
Leggi Tutto
involto (Involuto)
Federigo Tollemache
Nel senso proprio di " ravvolto ", " inviluppato ", in Vn III 4, dove D. descrive la visione di Amore tra le cui braccia gli sembrava di vedere una persona dormire [...] 5 non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti, significa " contorti ".
La forma ‛ involuto ' ricorre solo in If XXIV 146 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto, " avvolto ". I versi fanno parte della profezia minacciosa fatta ...
Leggi Tutto
mappa
mappa [Lat. mappa, di origine punica] [LSF] Ogni rappresentazione grafica piana di una porzione della superficie terrestre (lo stesso che carta geografica o topografica) e, estensiv., della superficie [...] ' si dice m. di A nell'applicazione in questione. ◆ [ASF] Rappresentazione sia della superficie di astri (m. della Luna, di Marte, del Sole, ecc., lo stesso che carta della Luna, ecc.), sia della volta celeste (m. celeste, lo stesso che carta celeste ...
Leggi Tutto
Arte divinatoria, che pretende di indovinare l’indole, i sentimenti e il destino di una persona, mediante l’esame della forma della mano e delle linee del palmo. Ne accennano scrittori greci (Aristotele, [...] e delle singole dita; alla lunghezza di queste ultime rispetto al palmo o nei confronti fra loro; alle linee della mano e del polso; alle sporgenze del palmo (o monti: di Giove, di Saturno, di Mercurio, di Marte, della Luna, di Venere, del Sole). ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] (asse-oncia) presentano al dritto e al rovescio tipi diversi: t. di Giano-t. di Mercurio (tav. CII, 6); t. di Marte-t. di Venere (tav. CIII, 4); fulmine-delfino; due grani di orzo-mano aperta; conchiglia-caduceo; astragalo-punto. Al rovescio di ogni ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...