Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] . A sostegno di questa ipotesi, T. pone i moti osservabili dei pianeti allora conosciuti (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno), che descrive mediante modelli cinematici basati su combinazioni di moti circolari uniformi. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Divinità italica del tipo di Venere il cui culto si trova diffuso presso Sabini, Umbri, Etruschi, Piceni, Vestini e Volsci. Suo santuario principale era quello di Capena presso il monte Soratte (Etruria) [...] (Liv., XXVI, 11). Altri centri di culto erano a Preneste e a Trebula Mutuesca (Latini), dove la dea era associata con Marte (cfr. il picus Feronius) e a Terracina (Volsci) dove era invocata insieme con Iuppiter Anxur e perciò assimilata a Iuno Virgo ...
Leggi Tutto
REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte
Francesco Lemmi
Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] lì a poco (17 luglio) fu tra coloro che più energicamente reclamarono la legge marziale contro i repubblicani del Campo di Marte. Sotto la Legislativa collaborò all'Ami des patriotes e al Journal de Paris, foglio sovvenzionato, si diceva, dalla lista ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero, nato a Ginevra nel 184.8 dalla famiglia Baud de Céligny, morto a Davos nel 1899. Allievo di B. Menn dal 1863 al 1868, sposò in quest'anno la figlia dell'incisore J. Bovy, abile pittrice [...] e svolge la sua attività prima a Ginevra, poi a Parigi, dove espone, prima ai Campi Elisi, poi al Campo di Marte. Nel 1885 comincia a dedicarsi quasi completamente alla pittura alpestre. Viene incaricato di dipingere insieme con i pittori Burnand e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] potere su tutte le sementi; Genio sovrintende alla generazione di tutto, spirito razionale di ogni individuo; a Mercurio il discorso e a Marte la guerra; Diana e Apollo sono la Luna e il Sole; Vulcano il fuoco cosmico e Vesta la parte più leggera del ...
Leggi Tutto
Astrofisico e uomo politico maliano (n. Nioro du Sahel, Mali, 1952). Dopo aver studiato Matematica, Fisica e Meccanica analitica a Parigi, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito gli studi [...] la Magellano verso Venere, la Ulysses per il Sole, la Galileo verso Giove, oltre ai Mars Observer e Mars Pathfinder per Marte). Dopo aver dato vita alla Pathfinder Foundation for Education and Development (per lo sviluppo e l’educazione in Africa) e ...
Leggi Tutto
FORDICIDIE
Gioacchino Mancini
Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] serbarne le ceneri per la solenne lustrazione delle Palilie (21 aprile), insieme con il sangue del cavallo immolato a Marte nelle idi di ottobre dell'anno precedente. La tradizione attribuiva l'istituzione di questa festa a Numa, in tempi difficili ...
Leggi Tutto
SZERB, Antal
Enrico Várady
Scrittore, nato il 1° maggio 1901 a Budapest. Fu professore di liceo e libero docente dell'università di Seghedino. Durante l'occupazione tedesca di Budapest, cadde vittima [...] története, scrisse anche due romanzi (A Pendragon legenda: La leggenda di Pendragon; Utas és holdvilág: Viaggiatore e chiaro di luna) e una fantastico-satirica Budapesti kalauz marslakók számára (Guida di Budapest per gli abitanti di Marte). ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] meteora, anche per ciò che concerne l'origine); il termine indica anche corpi analoghi caduti sulla superficie di altri corpi celesti (Luna, Marte, ecc.). La più grande m. rinvenuta sulla Terra è quella di Hoba (Namibia), che misura 2.95 m ╳ 2.84 m ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] e Trenta Burroughs divenne un uomo molto ricco. A seguito del suo successo con Tarzan, riprese la precedente serie ambientata su Marte, incontrando grande fortuna. L’autore fondò una società a proprio nome, con lo scopo di gestire i diritti delle sue ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...